
PIA Palazzina Indiano Arte
un progetto del Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni
CALENDARIO LUGLIO-AGOSTO 2019
esposizioni, esperienze nella natura, ascolti, performance,pratiche, ristoro
Parco delle Cascine, Firenze
Centro artistico, luogo di sosta e laboratorio permanente sulla relazione tra corpo e natura, gesto e pratiche all’aperto. Spazio creativo e residenza per artisti, pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte per attraversare esperienze rivolte ai linguaggi del corpo e tessere legami inaspettati fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, artisti, botanici, amatori e pubblico.
Punto di riferimento e risonanza per i territori limitrofi, PIA avanza una proposta per la creazione di un nuovo modello democratico di città, che riscopra l’aperto e il vuoto come elementi equilibratori e positivi per il libero pensiero e la circolazione delle idee.
Il progetto PIA intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici, proporre programmi specifici rivolti alle periferie e indagarne le connessioni con il centro storico della città.
PIA accoglie al piano terreno un ristoro-caffetteria con cibi vegetariani e vegani, una libreria specializzata sulla natura e i viaggi a cura di Tatatà e uno spazio per le pratiche sul gesto; al piano superiore si apre un’ampia terrazza sulla quale si affacciano due ambienti dedicati a esposizioni d’arte, pratiche e incontri.
I prati verso l’interno del Parco delle Cascine e verso la riva dell’Arno sono di volta in volta coinvolti in pratiche “gentili”: ascolti, performance, cammini.
PROGRAMMA LUGLIO 2019
Lunedì 1 > venerdì 5 luglio – ore 9.30 > 16.00
centro estivo
GULLIVER
a cura dell’artista Tommaso Serratore e Scuola di Yoga Shakti
Un’occasione di scoperta del proprio corpo e della propria gestualità. Ritmo, coordinazione, volumi, relazione con lo spazio; uno studio che passa attraverso il gioco e la relazione con gli altri.
Venerdì 5 luglio
ore 17.00 e ore 18.00
GULLIVER_performance site specific
di e con Tommaso Serratore
La pièce è interpretata da un danzatore, alto quasi 2 metri, insieme ai bambini che hanno partecipato al laboratorio artistico Gulliver condotto da Tommaso Serratore all’interno del Centro Estivo.
Nel momento dell’incontro i protagonisti danno inizio a una cerimonia condivisa di sguardi e avvicinamenti, un rituale alla scoperta della figura del gigante, una favola sull’amicizia.
dalle ore 18.30
PARCO SONORO_Dj set
Ogni venerdì, appuntamento con Parco Sonoro.
Un viaggio attraverso selezioni musicali in vinile, dai ritmi funky, soul, jazz e afro, dove condivideranno la consolle i migliori dj del panorama fiorentino in continuità con la cornice naturale del Parco delle Cascine. Dalle ore 18.30 fino a mezzanotte.
ore 19.30
SOPRA I TETTI DI FIRENZE. PIA, le Cascine e la confluenza di due fiumi_aperitivo con l’arte
a cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con il Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2019
Aperitivo con l’arte è la proposta di turismo culturale della Cooperativa Archeologia con il suo brand Enjoy Firenze di visite guidate da una serie di terrazze della città, per scoprirne la storia e l’arte da punti di vista inediti che spaziano a 360 gradi sullo skyline cittadino.
Sorseggiando un aperitivo sulla terrazza di PIA, i visitatori potranno scoprire, attraverso il racconto degli archeologi, la storia di questo tratto delle Cascine e un nuovo rapporto con uno spazio suggestivo recuperato alla fruizione della comunità.
In collaborazione con Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2019
Prenotazione obbligatoria: 055-5520407; tur
Prezzo € 15 (€ 8 per i bambini) compreso l’aperitivo, auricolari euro 1,50 (facoltativi)
Lunedì 8 > venerdì 12 luglio – ore 9.30 > 16.00
centro estivo
FIABE RACCONTATE CON LE MANI
a cura dell’artista Daniela De Lauri e Scuola di Yoga Shakti
Esercizi e giochi per raccontare le fiabe con le mani.
Un laboratorio intorno alla fiaba, un percorso che valorizza le mani come portatrici di uno “straordinario”: spogliandosi del quotidiano diventano poesia e creano una danza fatta di gesti.
Venerdì 12 luglio
ore 17.00 e ore 18.00
FIABE RACCONTATE CON LE MANI_performance site specific
di Daniela De Lauri
Momento di incontro per condividere e portare alla luce il percorso affrontato con i bambini che hanno partecipato al Centro Estivo.
Un percorso fatto di tenerezze, parole, giochi, disegni e gesti.
dalle ore 18.30
PARCO SONORO_Dj set
Sabato 13 luglio
ore 18.00 > 19.30
TRATTAMENTO SHIATSU ALL’APERTO_pratica
a cura del Centro Manipura
ore 19.00 > 20.00
CICLO NATURA SVELATA. ELOGIO ALLA BOTANICA_incontro
a cura di Dario Boldrini / Seminaria
Venerdì 19 luglio
dalle ore 18.30
PARCO SONORO_Dj set
Sabato 20 luglio
ore 18.00 > 19.30
TRATTAMENTO SHIATSU ALL’APERTO_pratica
a cura del Centro Manipura
Venerdì 26 luglio
dalle ore 18.30
PARCO SONORO_Dj set
PROGRAMMA AGOSTO 2019
Lunedì 26 > venerdì 30 agosto – ore 9.30 > 16.00
centro estivo
IL PARCO DELLE MERAVIGLIE #2. Al canto del lupo
a cura di Fosca
Liberamente ispirato alla fiaba di Cappuccetto Rosso. Il progetto sarà guidato da Katiuscia Favilli, performer e formatrice e da Cristina Abati, regista, musicista e performer. Durante il percorso sono previsti due laboratori tenuti dall’illustratrice Giulia Campolmi e dalla danzatrice Martina Francone.
Venerdì 30 agosto
ore 17.00 > 17.30
#2 AL CANTO DEL LUPO
a cura di Fosca
Alla performance teatrale parteciperanno i bambini che hanno preso parte al Centro Estivo Il Parco delle Meraviglie
TUTTI I GIORNI (escluso il lunedì)
ore 7.30 > 13.00 (il martedì)
ore 7.30 > 13.00 | 17.00 > 24.00 (da mercoledì a domenica)
chiusura estiva dal 14 al 18 agosto
IL GIARDINO DELL’ARCHITETTO_esposizione
opere di Michele Guido
a cura di Pietro Gaglianò
Il giardino dell’architetto raduna alcune opere di Michele Guido legate alla sua pluriennale ricerca sulla corrispondenza tra la geometria della natura e quella dell’architettura. Le opere sono l’esito di una scrupolosa attenzione alle fonti e di un’osservazione minuziosa dell’esistente, articolandosi tra scoperta e incanto, tra l’acribia del metodo scientifico e l’azzardo visionario dell’artista. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre.
CASINA D’ORO
installazione, spazio gioco, punto lettura
ANGOLO LIBRI
a cura della Libreria Tatatà
Nei mesi di luglio e agosto la casa editrice presentata a PIA è Olschki
RISTORO DELL’INDIANO
a cura di Mix Bistrò
Tutte le attività sono gratuite ad eccezione:
Trattamenti Shiatsu
Brevi sedute di shiatsu all’aperto. La tecnica giapponese basata sulla digitopressione praticata nel verde per riscoprire la relazione tra il corpo, la mente e la natura.
A cura del Centro Manipura
* il costo di ogni sessione di 20 minuti è € 10,00
LEGGI IL PROGRAMMA LUGLIO > AGOSTO
COME ARRIVARE
A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.
In macchina:
– da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano
– da via dell’Argingrosso, area parcheggio in prossimità del Ponte all’Indiano, attraversare la passerella ciclopedonale del ponte
In bus:
– linea Ataf n.35 (dir. Indicatore) scendere alla fermata San Biagio a Petriolo e percorrere un tratto a piedi;
– linea Ataf LC Linea Cascine direzione Palazzina dell’Indiano (attiva nei giorni di sabato e domenica) dal capolinea fermata CASCINE della Tramvia T1
INFO
Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni
CANGO Via Santa Maria 23/25, Firenze
tel. 055.2280525 www.virgiliosieni.it
PIA Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
www.palazzinaindianoarte.it
Con il sostegno di
Fondazione CR Firenze
MiBAC, Regione Toscana, Comune Firenze/Estate Fiorentina 2019
In collaborazione con
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Associazione MUS.E, Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Progetto RIVA,
Libreria Tatatà, Mix Bistrò, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Centro Manipura
