
ⓒ Michelle Davis
GALLERIA ISOLOTTO
piazza dei Tigli – Firenze
Inaugurata in piazza dei Tigli il 22 settembre 2017, in occasione della prima edizione del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, la Galleria è un vero e proprio presidio culturale nel territorio dal quale ha preso il nome: l’Isolotto vecchio. Galleria d’arte e centro propulsore per l’attivazione di un sistema di diffusione e partecipazione culturale, la Galleria Isolotto rappresenta un segno, un luogo fisico nella più ampia geografia sensibile del territorio fiorentino sviluppata negli anni dal Centro Nazionale di Produzione per la danza Virgilio Sieni e dall’Accademia sull’arte del gesto. È composta di due stanze, denominate “Ortolano” e “Macelleria” in riferimento alle attività che in passato vi si svolgevano e vede la sua vocazione nella rigenerazione di un senso dell’abitare attraverso pratiche culturali collaborative e rivolte alla sensibilità dei territori. È un luogo di diffusione della conoscenza in stretto legame con la comunità di riferimento e con il patrimonio urbanistico. Accoglie mostre, eventi e laboratori didattici rivolti all’arte, alla natura e al paesaggio e si dedica alla creazione e alla produzione di attività e pratiche culturali che valorizzano il territorio, la sua storia, le sue caratteristiche fondanti e le sue potenzialità attraverso il coinvolgimento della comunità cittadina e delle realtà che la compongono.
ⓒ Michelle Davis