Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE OLTRE LO SCHERMO

27 Aprile 2023

Firenze, Galleria Isolotto
6-21 maggio 2023

 

LO SCHERMO DELL’ARTE

OLTRE LO SCHERMO

mostra a cura di Alessandra Fredianelli e Valeria Mancinelli

opening 5 maggio 2023 ore 16:00

 

Ingresso libero

Lo schermo dell’arte presenta la mostra Oltre lo schermo a cura di Alessandra Fredianelli e Valeria Mancinelli, presso la Galleria Isolotto, progetto e spazio del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni.
La mostra è l’esito finale del progetto Oltre lo schermo: conoscere il territorio attraverso l’arte contemporanea e il cinema rivolto a docenti e studenti dell’I.C. Statale Pirandello del quartiere Isolotto di Firenze, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Da ottobre 2022 a marzo 2023, gli allievi e le allieve della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. Statale Pirandello  hanno avuto l’occasione di imparare a scrivere e realizzare un video tramite laboratori tenuti dall’artista Maria Pecchioli e dagli artisti Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli.

In mostra, saranno presentati due video: Ciak&Play, restituzione del laboratorio I bambini filmano il loro gioco realizzato da Maria Pecchioli con gli alunni e le alunne delle classi VA e VB Locchi, VA Calvino, V e IV Ambrosoli, e L’isolotto che non c’è, risultato del laboratorio Guida immaginaria dell’Isolotto tenuto da Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli con gli alunni e le alunne delle classi III della scuola secondaria di primo grado.

La mostra includerà inoltre un racconto visivo dell’intero progetto con materiali fotografici di documentazione oltre e materiali utilizzati nel corso dei laboratori.

Ciak&Play di Maria Pecchioli con gli alunni e le alunne delle classi VA e VB Locchi, VA Calvino, V e IV Ambrosoli dell’I.C. Statale Pirandello

I bambini e le bambine hanno lavorato sul tema del gioco ispirati dall’opera audiovisiva Children’s Game dell’artista Francis Alÿs, presentata al Padiglione del Belgio della Biennale di Venezia 2022, composta da 33 video sulla relazione tra i bambini e le loro modalità di gioco in aree del sud del mondo.
Attraverso il laboratorio di Maria Pecchioli si sono cimentati nelle riprese di un breve video sui loro giochi. Divisi in gruppi – “troupe riprese”, “troupe backstage”, “fonici”, “trucco e parrucco” –hanno potuto sperimentare i vari ruoli della produzione audiovisiva.

L’isolotto che non c’è di Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli con gli alunni e le alunne delle classi III della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Statale Pirandello

Durante il laboratorio, i ragazzi e le ragazze hanno imparato le nozioni base di tecnica di ripresa e con delle videocamere messe a loro disposizione hanno creato un ritratto inedito dell’Isolotto, il quartiere dove vivono e studiano, rispondendo per immagini ad alcune domande che gli artisti hanno posto loro.
Il montaggio realizzato dagli artisti è avvenuto seguendo i suggerimenti degli allievi nel contesto di un esercizio fatto in classe dal titolo “Vorrei che…” in cui ogni partecipante poteva esprimere le proprie aspettative sul film. Ne è emerso un video con una struttura che spazia tra mood differenti, con momenti energetici e altri più poetici e toccanti sia per quanto riguarda le immagini scelte che per la colonna sonora.

OLTRE LO SCHERMO
mostra a cura di Alessandra Fredianelli e Valeria Mancinelli

Firenze, Galleria Isolotto
Via Mortuli 26c, Firenze

6-21 maggio, dalle 16 alle 19, chiuso lunedì
Inaugurazione venerdì 5 maggio, ore 16
Ingresso libero 

INFORMAZIONI
https://www.schermodellarte.org

 

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy