Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

VANITAS | GIOVANFRANCESCO GIANNINI, FABIO NOVEMBRINI, ROBERTA RACIS IN RESIDENZA

9 Aprile 2024

GIOVANFRANCESCO GIANNINI, FABIO NOVEMBRINI, ROBERTA RACIS

in residenza per

 

VANITAS

 

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

CREDITS
Un progetto di Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Roberta Racis
Direzione tecnica e light design Valeria Foti
Progetto sonoro Samuele Cestola
Produzione Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza
In coproduzione con Santarcangelo Festival e Théâtre L’Aire Libre, St Jacques de Lande, Le Joli Collectif (FR)
Con il sostegno di Primavera dei Teatri Castrovillari, Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni, Fattoria Vittadini, Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Vanitas è supportato nell’ambito della rete R.O.M (Residencies On the Move) del Théâtre l’Aire Libre – le Joli collectif in collaborazione con La Balsamine (Belgio), Santarcangelo Festival (Italia), Le Grütli (Svizzera), Théâtre Prospero e Teatro Periscopio (Canada). La rete R.O.M. è finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe. 

SINOSSI
Partendo da una riflessione sulla vanitas come genere pittorico, Giovanfrancesco Giannini, Roberta Racis e Fabio Novembrini declinano nel contemporaneo l’iconografia della vanità in relazione al macro tema della crisi del nostro tempo. In un Eden immaginario, figure archetipe si perdono nell’immagine di sé stesse e, attraversando atmosfere cupe e devianti, scandiscono l’inesorabilità di un tempo funesto, morente. La violenza, la morte e il carattere effimero della vita e della giovinezza si dispongono in composizioni icastiche che emergono dal buio dello sfondo. Le immagini filmate dal vivo si costellano di fiori e frutti recisi, candele e clessidre che alludono alla finitudine umana, a una realtà e a una storia che periscono. Il ritmo con cui le nature morte vengono composte per essere esposte, zoomate, messe in primo piano e poi disfatte scandisce una catabasi in cui il corpo diventa una cosa in mezzo ad altre cose. Inquietudine, crisi di pensiero, vuoto di senso: la vanità come legge del mondo. Ma nel monito della morte ( memento mori) c’è un inno alla vita che parla di un binomio indissolubile : non ci può essere vita o possibilità di futuro senza la morte del mondo cosi come lo abbiamo conosciuto fino ad ora. I testi all’interno dello spettacolo sono tratti dalla raccolta di liriche inedite (1682-1729) di Benedetto Pamphilj.

Sottotitoli in lingua inglese.
Nello spettacolo sono presenti scene di nudo integrale. 

BIO
Giovanfrancesco Giannini, Roberta Racis e Fabio Novembrini sono danzatori e coreografi basati in Italia. Collaborano singolarmente con diverse realtà internazionali italiane ed estere. Con i loro progetti individuali hanno ottenuto sostegni e ospitalità da parte di importanti circuiti regionali, italiani ed europei, mediante coproduzioni e residenze coreografiche con circuitazione nazionale e internazionale. I loro lavori sono stati presentati in numerosi festival in Italia e all’estero. Con il progetto Vanitas inaugurano la loro collaborazione incrociando i percorsi di ricerca e riflettendo in particolare sul tema della politica delle immagini in relazione al corpo che danza. 

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
CANGO Cantieri Goldonetta
via Santa Maria 23/25 – Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy