
ph_Virgilio Sieni
NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2
edizione 2018
Un progetto di Virgilio Sieni
promosso e sostenuto da
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,
Mibact e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
con il sostegno di
Regione Toscana
in collaborazione con
Comune di Firenze / Quartiere 4,
Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,
Tempo Reale/ Centro di ricerca, produzione e didattica musicale
VUOI PARTECIPARE?
Scadenza 18 giugno 2018
DESTINATARI DEL PROGETTO
MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI senza conoscenze specifiche di danza
IL PROGETTO
Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017 Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva.
Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e allariflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.
L’intento è quello di creare delle “comunità del gesto” attraverso un programma articolato di cicli di pratiche e percorsi di creazione rivolti a cittadini di tutte le età e professioni: studenti, giovani, famiglie, madri e figli, padri e figli, emigrati, anziani, danzatori, diversamente abili, professionisti, insegnanti, educatori, architetti, operatori culturali e sociali.
Gli esiti finali dei percorsi saranno ospitati all’interno della seconda edizionedi Nuovi Cantieri Culturali Isolottodal 19 al 22 luglio 2018.
Performance, azioni coreografiche, camminate e incontri apriranno al pubblico un’inedita geografia di spazi, creando l’occasione per scoprire una mappa di luoghi del Quartiere – al chiuso e all’aperto – in relazione tra loro grazie alle azioni che vedranno protagonisti i cittadini stessi.
VIRGILIO SIENI già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.
Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.
LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA
CALENDARIO
PROVE
- lunedì 25 giugno | ore 11.00 > 13.00
- venerdì 6 luglio | ore 17.00 > 19.00
- sabato 14 luglio | ore 17.00 > 19.00
- lunedì 16 luglio | ore 18.00 > 21.00
- mercoledì 18 luglio | ore 11.00 < 13.00
- giovedì 19 > domenica 22 luglio presentazioni pubbliche (giorni e orari definire)
Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.
VISIONE PUBBLICA
I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica:
- 19, 20, 21, 22 luglio2018 (giorni e orari da definire)in vari luoghi dell’Isolotto – Quartiere 4 di Firenze
LUOGO PROVE
Le prove si terranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA e SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione al laboratorio è necessario inviare la propria candidatura.
1) ONLINE
compilando il modulo di iscrizione online con foto allegata, utilizzando il seguente link:
https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/madri-e-figli-padri-e-figli/
oppure
2) INVIANDO UNA EMAIL
compilando il modulo di partecipazione allegato al presente bando e inviandolo all’indirizzo mail: accademia@virgiliosieni.it
Oggetto della mail: Percorso madri-padri e figli Isolotto #2
SCADENZA DEL BANDO
Iscrizioni entro e non oltre il 18 GIUGNO 2018.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.
PER INFORMAZIONI
Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it
COMPILA IL MODULO ON-LINE
SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf