
QUARTO PAESAGGIO
L’esperienza urbana della bellezza
giugno > settembre 2018
PIA/PALAZZINA INDIANO ARTE
NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO
CENACOLI FIORENTINI_GRANDE ADAGIO POPOLARE
LE PIAGGE/ABITARE LA DEMOCRAZIA
Quarto Paesaggio
un progetto di
Fondazione CR Firenze
cura e direzione artistica di
Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione
con il sostegno di
MiBACT , Regione Toscana, Comune di Firenze, Polo Museale della Toscana, Estate Fiorentina 2018
in collaborazione con
Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale
Quarto Paesaggio. L’esperienza urbana della bellezza è un progetto di Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione, in collaborazione con Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale-Centro di Ricerca Produzione e Didattica Musicale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha da tempo sviluppato percorsi dedicati sia alla crescita della città che della sua comunità. E lo ha fatto con un metodo particolare: promuovere progetti che siano realizzati insieme alle principali eccellenze della scena fiorentina coinvolgendo in maniera attiva i cittadini. Che non solo hanno l’opportunità di una ricca e articolata offerta di servizi e proposte culturali, ma hanno la possibilità di diventare protagonisti attivi delle varie attività. E del loro successo. All’interno dell’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio in settori diversi e durante tutto l’anno, diventa sicuramente strategico il programma di rigenerazione dei luoghi basato sul coinvolgimento delle comunità locali e la valorizzazione dei gruppi informali che, per diverse necessità, desiderano contribuire al bene comune.
L’arte diventa il mezzo attraverso il quale ridisegnare la vita dei quartieri, ridare una storia ai parchi, o alle palazzine abbandonate, svelare passaggi e sentieri dimenticati, coinvolgendo gli abitanti.
Eliminando i confini tra zone diverse della città e tra persone, trasformando la periferia nel centro delle attività, coinvolgendo tutti, da 0 a 99 anni, QUARTO PAESAGGIO elimina quella (quarta) parete e quel muro che ci impedisce di essere cittadini in maniera piena e vera.
Ma cosa è Quarto Paesaggio?
È luoghi vissuti in maniera differente o rigenerati.
È passeggiate, ovvero una rete di collegamenti tra questi luoghi. Ma è anche un programma di attività e di proposte per un pubblico di tutte le età. Dalle azioni performative agli eventi musicali, dalle residenze artistiche ai centri estivi, dall’apertura di una caffetteria alla creazione di un Piccolo museo del gesto per bambini.
Fanno parte di Quarto Paesaggio: PIA/Palazzina Indiano Arte, il Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, Cenacoli Fiorentini_Grande adagio popolare, Le Piagge/Abitare la democrazia.
IL QUARTO PAESAGGIO
di VIRGILIO SIENI
Il progetto Quarto Paesaggio. L’esperienza urbana della bellezza nasce per intraprendere un viaggio nei territori che compongono Firenze e l’intorno ripensando il senso dell’abitare come cura dell’individuo e apertura verso nuovi linguaggi. Il progetto è fondato sulla relazione tra cittadino e territorio, umano e natura e si articola per tappe che hanno come obiettivo la rivitalizzazione di luoghi unici grazie a un ciclo di esperienze che vanno dalla natura al gesto, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane: una riscrittura intima del paesaggio declinata attraverso pratiche, residenze artistiche, condivisione e rigenerazione di spazi, presidi culturali, camminamenti, ascolti e visioni.
Quarto Paesaggio è composto da quattro Movimenti che formano un unico Progetto: il Parco delle Cascine, con la riqualificazione della Palazzina dell’Indiano, attraverso il progetto PIA/Palazzina Indiano Arte rappresenterà il raccordo innovativo tra i territori limitrofi partendo dal Quartiere 1 fino ai Quartieri 2, 4 e 5 dove si svilupperanno i progetti Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, Cenacoli Fiorentini e Le Piagge/Abitare la democrazia, esperienze scaturite da lunghi periodi di ricerca sulla natura del territorio, sul senso delle periferie, sulla funzione del cittadino e sulle pratiche del gesto quale mezzo espressivo di conoscenza e di riappropriazione dell’ambiente che ci circonda.
Ciascun Movimento rappresenta un percorso di ricerca e scoperta di soluzioni per abitare i luoghi, la natura e l’arte, a partire dalla relazione tra gli individui. Nei territori saranno sviluppati progetti inediti per creare un humus culturale dettato dalla partecipazione dei cittadini nei processi artistici: residenze, pratiche rivolte a persone di tutte le età, piantumazioni, rigenerazione, ristrutturazione e condivisione di luoghi, cammini ed eventi, apertura di spazi e gallerie, messa in posa di una scultura pubblica. Verranno sviluppati presidi culturali nei territori durante tutto l’anno: gallerie d’arte, spazi delle pratiche, luoghi di incontri, azioni condivise, coinvolgimento delle scuole in programmi scolastici.
Il territorio che Quarto Paesaggio abbraccia è riplasmato, ossigenato, ricamato, impreziosito, grazie a gesti inediti condivisi, aprendo così lo sguardo a metafore dense di significato che trascendono la singola situazione e si riversano nel desiderio – umanissimo – di cura e custodia di un prezioso bene comune.
Rimodellare il territorio ricercandone i dettagli e le tracce poetiche, i volti e i gesti nell’incontro tra il luogo e la memoria, diviene la pratica sostenibile per tornare ad abitare il mondo.
Virgilio Sieni
* La rigenerazione della Palazzina dell’Indiano rientra nella strategia della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto questo progetto permettendo alla Compagnia Virgilio Sieni di recuperare, dare nuova vita e consegnare alla città questo importante edificio.
CALENDARIO GENERALE GIUGNO > SETTEMBRE 2018
PIA / PALAZZINA INDIANO ARTE
Performance, Azioni coreografiche e sonore, Musica, Esposizioni, Residenze per artisti
Incontri, Laboratori didattici, Lezioni e pratiche sul gesto, Centri estivi, Passeggiate
Angolo libri, Caffetteria
Scuola sul gesto e il paesaggio
PIA è un luogo di sosta, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, artisti, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.
È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto, per ridefinirlo e creare nuove visioni e una rinnovata prospettiva comune.
Un centro artistico dedicato alla relazione tra corpo e natura che intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici.
PIA è un luogo flessibile che accoglie una caffetteria, uno spazio destinato a esposizioni d’arte e a pratiche sul gesto e un angolo libri.
PIA avrà anche la funzione di punto di riferimento e di risonanza con i territori limitrofi attraverso un programma specifico che vedrà molte attività in dialogo con la periferia.
Il progetto ospiterà, inoltre, la Scuola sul gesto e il paesaggio rivolta a educatori e mediatori culturali nei territori, sulla relazione tra gesto, natura e scienze cognitive, rigenerazione dei territori e comunità del gesto.
Una frequentazione del patrimonio culturale e sociale che risponde all’esigenza di avanzare una proposta per la creazione di un nuovo modello democratico di città, che riscopra l’aperto e il vuoto come elementi equilibratori e positivi per il libero pensiero e la circolazione delle idee.
PROGRAMMA DI INAUGURAZIONE 29 GIUGNO > 1 LUGLIO 2018
PROGRAMMA GIUGNO > SETTEMBRE
NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2
Festival 19 > 22 luglio 2018
Nuovi Cantieri Culturali Isolottoideato per il Quartiere 4/Isolotto a Firenze, nasce per la necessità di sviluppare una nuova esperienza di durata sul senso della bellezza e la centralità delle periferie.
Il progetto declina una serie di percorsi legati al gesto e allo spazio urbano tra architettura e natura, attraverso residenze artistiche e pratiche rivolte a cittadini e performer di tutte le età.
Il Festival si svolge dal 19 al 22 luglio e propone una riflessione sulla rigenerazione della periferia e la cura dei luoghi, portando l’attenzione sulla frequentazione e sulla relazione tra spazi verdi e dimensione urbanistica, dando vita a una mappa di 30 spazi al chiuso e all’aperto, rintracciati tra i luoghi dimenticati e simbolici del quartiere.
Il progetto individua punti sensibili del territorio – margini, pieghe, voci, gesti – quali processi di innesto di forme partecipate per la riqualificazione di giardini, aree verdi dismesse, microsistemi di piccole attività commerciali al dettaglio, biblioteche e punti lettura, scuole e camminamenti.
Una nuova mappa di spostamenti e visioni che i partecipanti stessi, con la loro presenza alle pratiche, trasformeranno nell’humus necessario per una nuova frequentazione attiva e partecipata.
PROGRAMMA 19 > 22 LUGLIO 2018
CENACOLI FIORENTINI #8 _ GRANDE ADAGIO POPOLARE
20 > 23 settembre 2018
Riportare i cenacoli a essere luoghi da abitare, luoghi d’arte in cui, attraverso una frequentazione inedita, si rivitalizza la percezione del corpo e si rinnova una consapevolezza condivisa, luoghi di pensiero in dialogo con la contemporaneità, è quanto si propone questo progetto giunto alla VIII edizione.
L’importanza di Cenacoli Fiorentini_Grande adagio popolareè racchiusa nel senso di appartenenza al bene comune e al patrimonio culturale come epifania simbolico-emozionale.
I cittadini dell’Isolotto e delle Piagge, i frequentatori della Palazzina dell’Indiano, così come gli interpreti alle azioni coreografiche, le famiglie e gli amici, saranno i protagonisti dell’evento.
La scelta dei Cenacoli di Ognissanti, di Sant’Apollonia, di Andrea del Sarto e della Biblioteca di San Marco come momento d’incontro delle varie esperienze che si svolgeranno nei territori di Firenze, diventa un gesto necessario di trasmissione e risonanza del cittadino partecipatore alla dislocazione emozionale e fisica della città.
Il progetto intende mettere in relazione tra loro i luoghi secondo una mappa percettiva in continua evoluzione e con essi il cittadino nella sua essenza di edificatore di una città sempre in divenire e aperta al rinnovamento.
Raccogliere dalla bellezza le risorse per equilibrare il ricamo nei territori periferici in questo travaso di esperienze, percorsi, persone, luoghi, fa emergere l’idea profonda di corpo politico e città futura.
PROGRAMMA 20 > 23 SETTEMBRE 2018
LE PIAGGE / ABITARE LA DEMOCRAZIA
luglio > settembre
Il progetto dedicato al territorio delle Piagge è un invito a prendersi cura dei luoghi marginali.
La sensibilizzazione al territorio attraverso la consapevolezza del corpo di cittadini di tutte le età consente la ricerca di nuovi equilibri fondati sull’incontro tra persone diverse.
Lo sviluppo di pratiche sulla conoscenza del corpo e dell’arte favorisce una nuova narrazione urbanistica partendo da strategie inclusive che sperimentano e attuano azioni condivise fondate sulla distribuzione dei ricettori tattili, lo sguardo, la biomeccanica dei movimenti, la capacità di spostamento e di dialogo.
I prolegomeni alla conoscenza del territorio, che sanciscono l’inizio del progetto che si svilupperà nel tempo, sono raccolti in alcuni “gesti” di pedagogia urbanistica che tendono ad aprire la strada per l’articolazione futura: i centri estivi; l’attivazione di pratiche sul gesto rivolte a cittadini di tutte le età e professioni; lo svelamento simbolico del “Casone” delle Piagge, il complesso in via dell’Osteria che sarà ristrutturato a uso housing sociale grazie a un’azione congiunta di Fondazione CR Firenze e del Fondo Housing Toscano.
PROGRAMMA LUGLIO > SETTEMBRE 2018
PER INFO E CONTATTI
Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 / +39 366 7282237
www.virgiliosieni.it | cango@sienidanza.it
www.palazzinaindianoarte.it | info@palazzinaindianoarte.it