Il Concorso Art Bonus è organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC allo scopo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus (legge n. 106/2014), la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65%.
E’ stato ideato nel 2016 con l’obiettivo di premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese.
Ogni anno sul portale governativo Art Bonus vengono selezionati i progetti che nell’ultimo anno hanno chiuso con successo una loro raccolta fondi Art Bonus, e questi progetti vengono inseriti nella pagina del sito dedicata al concorso dove avvengono le votazioni nella prima fase, cui segue una finale che si tiene solo sui canali social di Art Bonus.
Dal lancio del concorso e fino al termine delle votazioni circa 2 mesi dopo, chiunque può accedere alla piattaforma del concorso ed esprimere il proprio voto a favore di uno o più progetti in vetrina.
Un modo per condividere e dare popolarità ai tanti diversi progetti che si stanno realizzando in tutta Italia grazie all’Art Bonus, sempre più sentito proprio dai cittadini non solo come un bonus fiscale ma anche come un’opportunità per esprimere riconoscenza verso le istituzioni del proprio territorio e condividere i valori della cultura.
Il “Concorso Art Bonus 2024” (di seguito Concorso) intende premiare i progetti beneficiari dell’Art Bonus più votati, secondo le modalità descritte negli articoli del presente regolamento e relativi agli interventi selezionati sulla piattaforma www.artbonus.gov.it/concorso/2024.
Il Concorso è organizzato da Ales Spa in collaborazione con il Ministero della Cultura e Promo PA Fondazione – LuBeC Lucca Beni Culturali. Ales Spa è la società in house del Ministero della Cultura delegata alla gestione e promozione di Art Bonus, la Legge 106/2014 nata per favorire il sostegno privato alla cultura.
FASE 1
Votazione sito Art Bonus | Dalle ore 12.00 del 1° febbraio 2024 fino alle ore 12.00 del 1° marzo 2024 tutti i progetti selezionati sono soggetti a votazione secondo quanto a seguire:
- le votazioni si svolgono esclusivamente sulla piattaforma www.artbonus.gov.it
- è possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara
- ogni utente può votare più progetti
- i voti ricevuti da ciascun progetto sono visibili in tempo reale
Obiettivo di questa fase è selezionare i 20 progetti più voltati per ciascuna delle due categorie (cfr. Art 3), ovvero i primi 20 classificati per “Beni e luoghi della cultura” e i primi 20 classificati per “Spettacolo”.
FASE 2
Votazione sui canali social | Partecipano alla Fase 2 i 40 progetti più votati considerando le due categorie.
La votazione della seconda fase avviene esclusivamente sui canali social, dalle ore 12.00 del 4 marzo fino alle ore 12.00 del 18 marzo 2024, per la durata di due settimane.
I canali designati sono Facebook e Instagram di Art Bonus.
I voti della prima e della seconda fase saranno sommati dalla Redazione Art Bonus per costruire la classifica finale.
PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 25, Firenze
tel: 055 22806525
whatsapp: 331 2922600
e-mail: accademia@virgiliosieni.it