Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

TEMPO REALE
XENAKIS / La Légende d’Eer

23 Gennaio 2023 / no comments

Giovedì 4 maggio ore 20
Venerdì 5 maggio ore 19 e 21

Giovedì 4 maggio ore 17 (prova aperta)

TEMPO REALE

XENAKIS / La Légende d’Eer
per altoparlanti e dispositivi luminosi (2022)

Giovedì, al termine dello spettacolo, incontro coordinato da Fulvio Paloscia

Iannis Xenakis, La Légende d’Eer [Diatope] (1977)
Opera realizzata a CEMAMu (Parigi) e WDR (Colonia)
Durata: 47 min

regia del suono Francesco Giomi, Francesco Canavese
partitura luminosa Agnese Banti, Francesco Giomi, Andrea Trona, Francesco Vogli
allestimento e dispositivi Agnese Banti, Andrea Trona, Francesco Vogli
tecnica Francesco Canavese, Giovanni Magaglio, Leonardo Rubboli, Andrea Trona, Francesco Vogli
produzione Tempo Reale, FontanaMIX

foto © Cecilia Rocca

Ho dato il titolo generico di ‘Légende d’Eer’ a questi testi perché questo mito, che paradossalmente
completa la Repubblica di Platone, incorpora idee di moralità, di destino, del fisico e dell’extrafisico, di morte, di vita,
in un sistema chiuso su sé stesso ma allo stesso tempo molto poetico per le sue visioni apocalittiche.

Iannis Xenakis (1922-2001)

Un’opera audiovisiva performativa e installativa che reinterpreta la storica composizione del 1977 del celebre compositore Iannis Xenakis.
L’organismo site-specific immaginato da Tempo Reale – cento dispositivi luminosi autocostruiti tratti dalla quotidianità,  nove altoparlanti – vive, abita, invade lo spazio e immerge gli spettatori in una nuova e spettacolare dimensione acustica e visiva.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

BIGLIETTI
BIGLIETTO INTERO 10 €
RIDOTTO UNDER 26 E OVER 65 8 €
RIDOTTO STUDENTI UNIVERSITARI, SCUOLE DANZA 5 €

CARNET
5 SPETTACOLI > 40 €
8 SPETTACOLI > 60 €

INGRESSO GRATUITO PER E il clamore è divenuto voce – Vol. 2 nell’ambito di Black History Month Firenze


Prenotazione
biglietteria@virgiliosieni.it 
Tel. 055 2280525
Whatsapp 331 2922600


DANIELE NINARELLO
NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok

23 Gennaio 2023 / no comments

Venerdì 12 maggio ore 20

 

Venerdì 12 maggio ore 17.30 (operatori)

DANIELE NINARELLO

 

NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok
(Appunti, celebrazioni e proteste di un corpo vulnerabile)

al termine dello spettacolo, incontro coordinato da Pietro Gaglianò

creazione e danza Daniele Ninarello
accompagnamento alla creazione Elena Giannotti
drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich
musica Daniele Ninarello
elaborazioni sonore Saverio Lanza
direzione tecnica Eleonora Diana
sguardo esterno Vera Borghini
produzione Codeduomo / Compagnia Daniele Ninarello
coproduzione Oriente Occidente
con il supporto di Fondazione Piemonte dal Vivo/Circuito Regionale Multidisciplinare di Spettacolo dal Vivo, Lavanderia a Vapore/Centro di Residenza per la Danza, Centro per la Scena Contemporanea-Bassano del Grappa e DiR-Dance in Residence Brandenburg, progetto di cooperazione di fabrik moves Potsdam e TanzWERKSTATT Cottbus. Programma creato in cooperazione con Pro Potsdam, Burgerhaus am Schlaatz, fabrik Potsdam e the Brandenburg State Museum of Modern Art | Dieselkraftwerk Cottbus e con il supporto di DIEHL+RITTER/TANZPAKT RECONNECT, fondato da the Federal Government Commissioner for Culture e the Media come parte di NEUSTART KULTUR, the State of Brandenburg, the City of Potsdam e the City of Cottbus.
Realizzato nell’ambito della ricerca sull’innovazione didattica del progetto Media Dance-Lavanderia a Vapore di Collegno.
in collaborazione con Mart-Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Atelier delle Arti Livorno

fotografia Simone Cargnoni, Courtesy OrienteOccidente

Lascio che tutte le immagini scorrano, le celebro, le lascio andare. Lascio che crollino le difese. Lascio le memorie della carne risalire in superficie, le memorie che qui ora congedo. Più nessuna resistenza, nomino ogni ferita, e lascio che la pelle pronunci tutte le tracce ancora rimaste. Mi prenderò cura di questo corpo fratturato. Mi confondo con tutti, mi confondo in tutto. Faccio silenzio e intorno ogni cosa risponde. Svuotare svuotare svuotare, tutta la parete frontale della mia testa, del mio petto.

Daniele Ninarello

 

Partendo dalla propria esperienza autobiografica, la performance si manifesta come processo totalmente aperto, un discorso danzato che indaga le memorie e le tracce lasciate sul corpo dalla cultura del controllo, della violenza e dell’offesa. Il progetto è pensato come una serie di azioni “proteste”, che nascono da pratiche solitarie e meditative. Pratiche mantriche sviluppate nei periodi di distanziamento, che nascono per allenare la pelle a sprigionare ciò che percepisce trattenuto, pronunciare ferite ed esporre il “corpo vivo” autentico, per offrire la propria vulnerabilità come condizione attraverso cui lasciare operare la propria rivoluzione. Sostituire alle posture rigide della difesa e del controllo, nuove posture fluide, permeabili e trasparenti. Il corpo si fa simbolo di un territorio in cui indirizzare il pensiero di cura e In queste proteste danzate da origine ad un nuovo alfabeto istantaneo, un susseguirsi di gesti e azioni come impeti liberati.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

BIGLIETTI
BIGLIETTO INTERO 10 €
RIDOTTO UNDER 26 E OVER 65 8 €
RIDOTTO STUDENTI UNIVERSITARI, SCUOLE DANZA 5 €

CARNET
5 SPETTACOLI > 40 €
8 SPETTACOLI > 60 €

INGRESSO GRATUITO PER E il clamore è divenuto voce – Vol. 2 nell’ambito di Black History Month Firenze


Prenotazione
biglietteria@virgiliosieni.it 
Tel. 055 2280525
Whatsapp 331 2922600


CANGO WORKSHOP PER DANZATRICI E DANZATORI

20 Gennaio 2023 / no comments

FIRENZE | CANGO Cantieri Goldonetta | Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

 

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
spettacoli | performance | incontri | giornate di studio | pratiche | dialoghi
Da dove rifarsi?

 

WORKSHOP PER DANZATRICI E DANZATORI

a cura di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Durante la rassegna saranno proposti 3 percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione. Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni propone un modello di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatrici e danzatori, costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto.

CALENDARIO

Sab 4, h 11 > 15  | dom 5 marzo, h 10 > 13
Jurij Konjar
Ven 7 aprile, h 11 > 14
Marta Ciappina
Lun 17, mar 18, mer 19 aprile, h 12 > 15
Thomas Hauert

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
workshop Jurij Konjar: € 30
workshop Marta Ciappina: € 15
workshop Thomas Hauert : € 40
Pacchetto completo, 3 workshop: € 60

La quota è comprensiva di assicurazione. Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

La partecipazione è su iscrizione e a numero limitato.

SCADENZA ISCRIZIONI
workshop Jurij Konjar: 1 marzo
workshop Marta Ciappina: 5 aprile
workshop Thomas Hauert: 14 aprile

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo online indicando i workshop a cui si vuole partecipare:
https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/zr6dphi15su4qh/

LUOGO
CANGO Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 25, Firenze

 

Sab 4, h 11 > 15  | dom 5 marzo, h 10 > 13
Jurij Konjar, Still – workshop

Chiamo “still (ancora)” quel tempo e quel luogo di arrivo, dove per un momento svanisce il mio – altrimenti –  costante bisogno di cambiamento. Questo momento può essere condiviso con i miei partner, sia che si manifesti come immobilità oppure movimento.
Quanto dura questo momento di arrivo? Come lo riconosciamo? Possiamo essere d’accordo con il mio/i miei partner? quando si manifesta? Come si dissolve questo luogo, e in che cosa? Quali tracce lascia al suo passaggio? Come vengono percepiti questi processi dall’esterno? Dov’è il “fuori”?

A partire dal 2013, in questa continua ricerca di “ancora”, provo a darmi risposte e a lasciare emergere nuove domande come quelle appena presentate.

Il fulcro di “still” è la ricerca dei processi che si disvelano in una improvvisazione con almeno due protagonisti, danzatori o altro, con e senza pubblico, che procede grazie alle performance, l’insegnamento e le collaborazioni. Ritengo che un corpo utile sia (sono) quello che può salvare se stesso (me stesso), anche quando si sta muovendo più velocemente del pensiero cosciente. Al fine di migliorare questa capacità, ogni giorno sarà svolto un allenamento dove lavoreremo simultaneamente su forza ed elasticità, sensibilità ed esplosività. Lavorerai per migliorare le tue capacità personali, qualunque esse siano; al fine di costruire la fiducia in te stesso (nel corpo). Per poi essere in grado di fidarsi e rilassarsi nei processi del momento.

______________________________________________________________________________________

Ven 7 aprile, h 11 > 14
Marta Ciappina, Pensiero

L’incontro si presenta come un asilo temporaneo che tenti di affinare l’equipaggiamento del mover per “sopravvivere” sulla scena contemporanea con corpo vigile e mente brillante. Il rifugio è composto da due stanze attigue e comunicanti. Nelle stanze deputate all’allenamento gli esercizi affidano istruzioni disposte a strati focalizzate sulla lettura delle premesse che regolano la circolazione del movimento attraverso l’impalcatura corporea. Nelle stanze assegnate all’invenzione i racconti suggeriscono svaghi e azzardi inventivi che interpellino la raffinatezza dell’intuito e le innate risorse creative, richiamando il mover ad affondare le mani con cura, metodo e coraggio in una materia traboccante di enigmi. L’allenamento metodico a braccetto con l’inventiva sciolta educa una corporeità limpida connotata da una finezza lessicale evocativa. Gli intermezzi sono animati da conversazioni intorno al carattere, allo statuto, alle sfide del corpo, al rapporto con l’intuizione.

______________________________________________________________________________________

Lun 17, mar 18, mer 19, h 12 > 15
workshop | Thomas Hauert


Ogni articolazione del nostro corpo ha una sua gamma di movimento che consente innumerevoli combinazioni. Il corpo possiede una grande conoscenza pratica, che va ben oltre ciò che la coscienza della mente è in grado di elaborare, e che riguarda la sua anatomia e la sua meccanica, le sue azioni e reazioni, e le sue interazioni con le forze esterne (gravità, forza centrifuga e centripeta, un altro corpo, etc.).

In una serie progressiva di pratiche di improvvisazione con uno o più partner, attraverso lo scambio di informazioni sensoriali, il contatto oppure la distanza, verranno create forme, ritmi, differenti qualità di movimento e traiettorie molto più sofisticate di quelle che la nostra mente potrebbe concepire. Saremo guidati lontano dalle nostre traiettorie e modelli abituali.
Nella prima parte della giornata ci eserciteremo a moltiplicare e disconnettere le azioni del nostro corpo individuale per creare un senso di polifonia al suo interno; in un secondo momento improvviseremo una composizione di gruppo, nel tentativo di creare un unico organismo.

Attingeremo all’intelligenza dello sciame (ovvero un’intelligenza collettiva), oscillando costantemente tra guidare e/o essere guidati, assumendoci la responsabilità di dare inizio a una sequenza, così come di fare la propria parte nello sviluppo delle proposte altrui o che emergono inconsciamente, mantenendo una visione d’insieme sulla composizione del gruppo nel momento stesso in cui si assume un ruolo al suo interno.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail: accademia@virgiliosieni.it

 

 

SERRADIFALCO | PARATA FANTASTICA

16 Gennaio 2023 / no comments

PARATA FANTASTICA
TERRITORI DEL GESTO 2022

 

22 > 29 luglio 2022
laboratorio
30 luglio 2022, h 18.30 / h 19.00
performance

 

Villa Comunale
SERRADIFALCO (CL)
Performare Festival

 

a cura di Delfina Stella
assistenza al progetto Amalia Borsellino, Simona Miraglia e Marta Greco
produzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Performare Festival

Parata Fantastica è un progetto coreografico rivolto a bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni che propone l’esperienza del movimento come elemento di gioco, di creazione e di scoperta del territorio.

Esercizi di sguardo, movimenti a caso, tracce nello spazio, giochi di invisibilità, parole surreali ed esperimenti dinamici saranno il materiale per conoscere le potenzialità sensoriali e creative del corpo: si inventerà un modo di procedere e di farsi vedere, ricercando nel gioco del travestimento i confini tra immaginazione, libertà e fantasia.

A partire dall’esperienza collettiva del gesto, il laboratorio ha condotto i bambini verso la composizione di brevi azioni coreografiche, pensate come tracce poetiche e inedite di un grande racconto fantastico.

Parata Fantastica nasce nell’ambito di Territori del gesto di Virgilio Sieni e, come esito della seconda tappa a Serradifalco, il percorso è terminato con una creazione coreografica collettiva presso la Villa Comunale di Serradifalco.

Nel corso dei laboratori inoltre stato redatto, da parte delle bambine e bambini partecipanti, il MANIFESTO DEL CORPO.

PERFORMARE FESTIVAL 30 LUGLIO 2022

MANIFESTO DEL CORPO

LE BAMBINE E I BAMBINI DI

PARATA FANTASTICA

 

A CURA DI DELFINA STELLA | Centro Nazionale di Produzione della Danza  Virgilio Sieni

PROGETTO TERRITORI DEL GESTO 22

_________________________________________________________________________

 IL CORPO È BELLO E SALUTARE

IL CORPO È UNA CUSTODIA DELLE OSSA, DEI POLMONI E DEL CERVELLO

IL CORPO CI SERVE PER VIVERE 

IL CORPO HA OCCHI 

IL CORPO SERVE PER MUOVERCI, IL CORPO CRESCE 

IL CORPO È UNA PARTE DI NOI, IL CORPO È UN ESSERE UMANO 

IL MOVIMENTO È MUOVERE IL NOSTRO CORPO COME VOGLIAMO: È QUANDO TUTTE LE PARTI DEL CORPO NOSTRE O QUELLO DI QUALCUN ALTRO SI MUOVONO

 LA COSA PIÙ BELLA È CHE HO CONOSCIUTO TANTI COMPAGNI 

HO IMPARATO A CORRERE COME UNA FERRARI 

IL MOVIMENTO ACCADE QUANDO DUE OSSA CHE NON SI SONO LEGATE SI MUOVONO

NOI SENZA IL CORPO NON POSSIAMO FARE NULLA

IL CORPO È UN INSIEME

INFO E PRENOTAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525

IL CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE VIRGILIO SIENI CERCA UN RESPONSABILE ORGANIZZATIVO / DI PRODUZIONE

9 Gennaio 2023 / no comments

CALL PER LA RICERCA DI UN RESPONSABILE ORGANIZZATIVO / DI PRODUZIONE

Scadenza invio candidature: domenica 29 gennaio 2023

Disponibilità immediata

Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni ricerca una figura da integrare nell’organico con background e interesse a lavorare nell’ambito della produzione artistico-culturale. La figura ricercata sarà coinvolta nella pianificazione, nella gestione e nella cura dei progetti del Centro, con focus sulle progettualità da svolgere nei territori di Firenze e dintorni. 

Le principali mansioni richieste riguardano 

– sviluppo e progettazione organizzativa degli eventi e delle iniziative del Centro in dialogo con la Direzione Artistica

– la gestione in prima persona di specifici dossier come la concessione di permessi e autorizzazioni;

– la collaborazione alla redazione di bandi, report e proposte di finanziamento;

– lo sviluppo di relazioni e collaborazioni con enti e associazioni.  

 

Requisiti richiesti
– avere almeno 25 anni di età;

– padronanza strumenti informatici: pacchetto office/open office (in particolare Excel), Thunderbird, Wufoo, strumenti Google e uso dei social media;

– buone capacità linguistiche;

– ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, utile la conoscenza di ulteriori lingue;

– esperienza pregressa nello spettacolo dal vivo;

– esperienza pregressa in ruoli organizzativi;

– capacità di gestione di budget preventivi e consuntivi;

– intraprendenza e flessibilità negli orari;

– autonomia nello svolgimento delle mansioni e degli obiettivi assegnati;

– ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro di squadra.

 

Verranno privilegiate le candidature di coloro che già conoscono la progettualità del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e che si sentono aderenti alla poetica. Per poter valutare al meglio i profili di tutti gli interessati, viene richiesta, oltre a un CV aggiornato, una lettera motivazionale che possa raccontare le motivazioni della candidatura.

 

Caratteristiche della collaborazione
L’impiego è full time e la sede di lavoro è a Firenze. Le modalità di retribuzione della collaborazione verranno discusse in fase di colloquio.

Inviare
> Curriculum Vitae
> Lettera motivazionale

all’indirizzo cango@sienidanza.it con oggetto CANDIDATURA RESPONSABILE ORGANIZZATIVO
entro e non oltre domenica 29 gennaio 2023

Il Centro provvederà a contattare i candidati idonei per il successivo colloquio.

Sede del lavoro
CANGO Cantieri Goldonetta
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
via Santa Maria 23 – Firenze

Trattamento dei dati personali
Con riferimento alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, i dati forniti dai/lle candidati/e per la partecipazione alla selezione potranno essere inseriti nella banca dati.

GAMBASSI TERME E MONTAIONE LABORATORI | SPETTACOLO

31 Dicembre 2022 / no comments

 6>8 DICEMBRE 2022, 12-13 GENNAIO 2023
GAMBASSI TERME E MONTAIONE

 

6 e 7 dicembre
Istituto comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
Laboratorio sull’arte del gesto  Creazione e condivisione di un Manifesto
a cura di Delfina Stella e Maria Vittoria Feltre

 

8 dicembre ore 18.00
Palestra Comunale – Gambassi Terme 
  Virgilio Sieni | Giuseppe Comuniello
DANZA CIECA

 

17 e 19 gennaio 2023
Istituto Comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
    SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
    a cura di Viola Tortoli Bartoli

 

nell’ambito del progetto Officine del Gesto nel Comune di Gambassi Terme e Montaione
realizzato con il contributo speciale di Città Metropolitana di Firenze

6 e 7 dicembre
Istituto comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
Laboratorio sull’arte del gesto | Creazione e condivisione di un Manifesto
a cura di Delfina Stella e Maria Vittoria Feltre

  ​​Lo spettacolo Danza Cieca è il punto di partenza per giocare e scoprire  l’importanza delle diverse sensorialità, intese come chiave per scoprire la ricchezza delle differenze. Giochi di invisibilità, dialoghi tattili, esperimenti dinamici in gruppo ed esercizi di sguardo per introdurre e utilizzare il gesto come primo atto di esplorazione e di conoscenza delle forme del fare. I laboratori sono accompagnati da una riflessione condivisa che ha portato alla stesura di un Manifesto: una raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini sui temi della vicinanza, del contatto e dell’ascolto.

8 dicembre ore 18.00
Palestra Comunale – Gambassi Terme 

Virgilio Sieni | Giuseppe Comuniello
DANZA CIECA

Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, potenza dell’attesa, incrinatura della materia fonte inesauribile di gesti, parti oscure del movimento, bagliore nel dettaglio, accoglienza dell’amico, apertura dello sguardo: posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.

coreografia Virgilio Sieni
interpreti Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
musica dal vivo Spartaco Cortesi (elettronica)
assistenza artistica Delfina Stella
produzione Fondazione Matera – Basilicata 2019, Compagnia Virgilio Sieni

Istituto Comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
17 e 19 gennaio 2023

TACTO | SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
a cura di Viola Tortoli Bartoli
assistente al progetto Maria Vittoria Feltre

La SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA è un progetto per bambini / e dai 6 agli 11 anni a cura di Viola Tortoli Bartoli e dell’Accademia sull’arte del Gesto – Virgilio Sieni. La scuola si costituisce come un’officina dove “il fare e il costruire” diviene un modo per conoscere il mondo, uno spazio aperto dove tutti sono invitati ad apprendere attraverso il corpo e la manipolazione della materia.

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

LE TUE LABBRA / SUL CANTICO

15 Dicembre 2022 / no comments

 COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

  LE TUE LABBRA / SUL CANTICO

 

Roma, Parco della Musica, Festival Equilibrio, giovedì 9 febbraio
Firenze, CANGO, La Democrazia del Corpo, lunedì 13 febbraio
Firenze, CANGO, La Democrazia del Corpo, martedì 14 febbraio
Firenze, CANGO, La Democrazia del Corpo, mercoledì 15 febbraio
Barletta, Chiesa di S. Antonio, Rassegna Azioni in Danza, venerdì 21 aprile

LE TUE LABBRA / SUL CANTICO

Tra i libri della Bibbia il Cantico dei Cantici ci giunge con una voce sempre Nuova che ancora freme tra noi. Parole tremolanti, colme di adorazione, di pieno immersivo: sono anche gesti che gli amanti si scambiano.  Odori, sguardi ravvicinati, luci notturne, rumori e richiami e ancora torsioni, occhi contro occhi, pupille che si guardano, braccia che si aprono, rannicchiamenti repentini, passi che arrivano alla porta: un atlante di posture notturne tra la terra, le dune, sotto un riparo, nel primitivo spazio della luce.

Sono parole in esercizio e visite notturne dove nessuno conosce ma viene cantato. Un cuore ascoltante non ha età, pulsa nelle vertebre non meccanicamente ma con la ricerca di stupore e grazia. Carne della mia carne, con quale tatto? quale bellezza? In che modo la mano si lascia guidare da tutto il corpo. Mano tremula, antica, giovane e anziana, inferma e solitaria. Mano che torna occhio, pupilla della mano.

Essere abbagliati: non solo dalla luce ma dalle minime risonanze dei riflessi che dal buio collaborano alla nascita dei movimenti. In questo clima di notturno interrotto i gesti provengono dalle zone abissali del buio. Intorno ai corpi regna il vuoto e solo le misure della luce riflessa tracciano una mappa sensibile di avvicinamenti e adiacenze. L’infinito che si raggruma nello spazio minimo dei due corpi appare inesauribile.

Componimento che procede per rimbalzi, risonanze, riprese, incrinature: emistichi che restituiscono una danza infinita di dettagli. Qui la vicinanza è intesa come un suono che si muove seguendo ipotassi cicliche, dove il verso principale si sbriciola in miriadi di fluidi accenni e sguardi, tocchi e odori.

Virgilio Sieni

● Leggi la scheda completa dello spettacolo

CREDITS

Ideazione, coreografia, spazio Virgilio Sieni
Interpreti Claudia Caldarano, Maurizio Giunti
Musica Daniele Roccato (contrabbasso)
Luci Virgilio Sieni e Marco Cassini
Produzione Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento

FIRENZE | LA GRANDE SLITTA

14 Dicembre 2022 / no comments

17, 18 dicembre 2022
Piazza dei Tigli | Isolotto | Firenze
FIRENZE

 


SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
LA GRANDE SLITTA
a cura di Viola Tortoli Bartoli / Accademia sull’arte del gesto Virgilio Sieni


Inaugurazione e Performance

LA GRANDE SLITTA è un’opera realizzata nel corso degli appuntamenti della Scuola di Piccola Falegnameria con il laboratorio Costruire il corpo, a cura di Viola Tortoli Bartoli / Accademia sull’arte del gesto, inserito nel progetto L’altro paesaggio, vincitore del bando Autunno Fiorentino 2022.

A partire da un’indagine condivisa e giocosa sul senso del viaggio, del lavoro e della festività, la struttura accoglie idee e visioni dei bambini che come veri falegnami, progettisti, pittori, decoratori e divagatori ne hanno scelto caratteristiche e finalità seguendo le forme dell’immaginazione e dell’incontro. La slitta unisce in modo poetico l’immaginario del mondo dei ghiacci e della cultura nordica a quello del sud con particolare riferimento al carretto siciliano che rimanda a temi di artigianalità e recupero delle tradizioni, nell’intento di incarnare un messaggio di accoglienza e apertura all’altro.

LA GRANDE SLITTA inaugura con un ingresso nelle strade del quartiere: un’occasione di incontro con tutta la cittadinanza, in cui i piccoli costruttori saranno impegnati in un’azione performativa intensa come rito iniziatico di condivisione e svelamento.

Laboratorio di falegnameria a cura di Viola Tortoli Bartoli

Piccoli costruttori Allegra Ardito, Serena Ardito, Sveva Cosi, Carmen Parlato, Pietro Casalbordino, Andrea Laschi, Emma Beconi, Duccio Beconi, Dario Tanini, Giuseppe Pinto, Enrico Luciani, Mia Iacuitto, Veronica Tumidei, Dimitri Robakovskji, Chandana Chiacchio, Gemma Checchi, Sofia Burgazzi, Grace Ester Moralez Martinez, Dikson Telles Alessi, Lapo Capecchi, Enea Capecchi, Anna Iannetti, Clara Cappelli, Alessandro Dei, Marley Giosa, Pietro Giglioni, Dario Pagani, Elena Fabbo, Dario Tanini, Andrea Salvatore Rocca, Bryan Chucwu, Matilde Rossi, Hanna Daleshcka Chavez Francia, Ranidu Sineth Wijerathna Vithanapathiranage, Alice Morelli, Antonio Laffront Sparano Vitelli, Frederico Stefani, Arianna Di Bari, Ilaria Natalini, Teo Arthur Colombo, Pietro Colombo, Sofia Fetto, Emma Ferretti, Alessandro Biagiotti, Niccolò Lippi, Caterina Figliuzzi, Enea Quartoni, Lucas Shao, Bianka Savio, Edoardo Cecchi, Adriano Castagnino, Greta Bucciarelli, Cristina Freear, Giacomo Pagani

Assistenti al progetto Maria Lucia Bianchi, Serena Trinchero

Azione partecipata a cura di Maria Vittoria Feltre, Agnese Lanza, Delfina Stella e con la partecipazione di alcune bambine e bambini della Scuola di Piccola Falegnameria
Accompagnamento musicale La Brasserie

Un ringraziamento a Giuseppe Cadile

Produzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
in collaborazione con CASA SPA
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze / Autunno Fiorentino 2022, Quartiere 4, Fondazione CR Firenze

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

 

FIRENZE VIRGILIO SIENI | LIMITE

1 Dicembre 2022 / no comments

LUNEDI 12 DICEMBRE, ore 18
CANGO, Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 25

 

VIRGILIO SIENI
LIMITE

opera video

nell’ambito del progetto Officine del Gesto nel Comune di Capraia e Limite
realizzato con il contributo speciale di Città Metropolitana di Firenze

LIMITE nasce dall’incontro con la Società Canottieri Limite 1861, e si è svliluppato nel contesto nel comune di Limite sull’Arno raccogliendo dal fiume le risorse creative e necessarie per la vita della comunità. L’ambiente umano che emerge dalla pratica del canottaggio ha creato nel corso del tempo una forte sensibilità al territorio e alla sua cura. Il gesto di giovani e professionisti, amatori e anziani, donne e uomini sembra rammentarci la forza della condivisione e di come ogni cosa dipenda dall’attenzione rivolta ai dettagli emozionali della relazione tra individui e il rispetto del paesaggio. I gesti dello sport divengono un modo resiliente di abitare, giocare e costruire comunità.

Officine del gesto è un progetto che sviluppa contesti di formazione, educazione, creazione, produzione e trasmissione nei territori dell’area Metropolitana di Firenze: un modello innovativo per agire attraverso i linguaggi del corpo e la partecipazione culturale. Un’ampia articolazione di azioni che intende far emergere un atlante poetico e politico, partecipato da cittadini, artisti, operatori, educatori, lavoratori e imprese. Ogni intervento segna un percorso che restituisce vicinanza all’arte e al senso della comunità, elaborando un confronto continuo con gli abitanti, le istituzioni, le scuole, le associazioni culturali e del terzo settore.

Il progetto, nella sua prima tappa nei territori di Capraia e Limite, ha ricercato il senso di cura nei gesti e nelle posture della pratica del canottaggio, sport tradizionale che negli anni ha radicato un contesto sociale e educativo fondato sulla relazione con il fiume, con il corpo e con il gioco di squadra. Attraverso il gesto dello sport, l’opera video LIMITE di Virgilio Sieni affronta ed elabora il tema della solidarietà, dell’appartenenza, delle forme di cura del luogo, del paesaggio e dell’individuo.

Ideazione e regia Virgilio Sieni
Video Daria Galli
Con la partecipazione di Vittoria Ancillotti, Elisabetta Angiolini, Sergio Antonini, Rita Biocca, Filippo Cecchi, Duccio Cianti, Irene Coresti, Alessia Coresti, Maria Diano, Stefano Della Rossa, Lucia Di Fiore, Rossana Filippi, Francesco Guglielmi, Giovanni Guidi, Matteo L’Ala,  Alessandro La Rosa, Rebecca Lensi, Tristan Loparco, Barbara Mariotti, Valentina Matteotti, Maria Cristina Nera, Laura Pasquinucci, Francesca Patanè, Andrea Pelella, Mario Pozzolini, Isaia Prosperi, Filippo Pucci, Fabrizio Rossi, Samuele Santani, Francesco Toscani, Roberta Vezzosi

Si ringrazia Società Canottieri Limite 1861, Astro Dragon Lady Empoli, Squadra sportiva Dragon Limite

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

 

 

BADOLATO | PERFORMANCE | LEZIONI | INCONTRI

1 Dicembre 2022 / no comments

 13- 16 dicembre 2022

 

BADOLATO, CATANZARO, SOVERATO

INCONTRI, PERFORMANCE, LEZIONI, SPETTACOLI

 

nell’ambito di
SPAc / Primo Atto

a cura di 
Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi

Prosegue la collaborazione tra Virgilio Sieni e la Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi. Nell’ambito della rassegna SPAc / Primo Atto, il coreografo sarà protagonista di una serie di incontri, lezioni e spettacoli che coinvolgeranno non solo il territorio di Badolato, ma anche Catanzaro e Soverato.

Si comincerà martedì 13 al Teatro Comunale di Badolato, alle 19.00, con l’incontro “L’arte dello stare”: al centro dell’appuntamento ad ingresso gratuito ci sarà l’abitabilità quotidiana nei territori e luoghi periferici, partendo dal concetto dello “stare” come condizione delle pratiche di rigenerazione culturale e della creazione artistica. Moderato dalla giornalista Carmen Loiacono, l’incontro potrà contare su riflessioni e interventi dello stesso coreografo Sieni, ma anche dell’antropologo Vito Teti e dello scultore Antonio Tropiano.  Il programma di Virgilio Sieni entrerà nel vivo, poi, mercoledì 14: sempre al Teatro Comunale di Badolato, ci sarà la “Lezione sul Gesto”, una lezione pratica a ingresso gratuito condotta dal coreografo e aperta a cittadini di ogni età, abilità e provenienza, oltre che a tutti coloro che intendono avvicinarsi ai linguaggi del corpo. La lezione inizierà alle 18.00.  Giovedì 15 dicembre, il direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza si sposterà a Catanzaro, dove alle 19.00 al Museo Marca ci sarà la performance “Di fronte agli occhi degli altri”, dello stesso Sieni, con musica dal vivo di Fabrizio Cammarata.

Venerdì 16, alle ore 21.15, si tornerà nuovamente al Teatro Comunale di Badolato per “Dittici” l’inedita creazione poetico/coreografica realizzata da Virgilio Sieni e Teatro del Carro, ispirata alla Pietà di Antonello Gagini e alla Via Crucis di Maria di Charles Peguy, con Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli, Maria Silvia Greco, Alessia Iacopetta, Marcella Mesiti, Vincenzo Muià, Francesco Rizzo ed Elvira Scorza. La creazione è una restituzione dell’attività di affiancamento alla Compagnia condotta da Sieni con alcuni professionisti del territorio selezionati nelle giornate dal 14 al 16 dicembre nel teatro di Badolato. Prevista anche una visita a Soverato alla Pietà di Gagini conservata nel borgo della Città, nella chiesa di Maria Santissima Addolorata.

La rassegna SPAc /Primo Atto della programmazione della residenza artistica MigraMenti, è curata dalla Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi, diretta da Anna Maria De Luca e Luca Michienzi, con il sostegno di Regione Calabria, Mic, Otto per mille Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Badolato.

Martedì 13/12/2022 – ore 19.00 (ingresso gratuito)

Teatro Comunale di Badolato

L’ARTE DELLO STARE

Incontro

Sul tema dell’abitabilità quotidiana in territori e luoghi periferici partendo dal concetto dello “stare” come condizione delle pratiche di rigenerazione culturale e della creazione artistica.

Testimonianze e riflessioni di Virgilio Sieni – coreografo

Vito Teti – antropologo

Antonio Tropiano – scultore

modera Carmen Loiacono – giornalista

 

Mercoledì 14/12/2022 – ore 18.00/20.00 (ingresso gratuito)

Teatro Comunale di Badolato
LEZIONE SUL GESTO

Lezione pratica condotta da Virgilio Sieni aperta a cittadini di ogni età, abilità e provenienza e a tutti coloro che intendono avvicinarsi ai linguaggi del corpo

 

Giovedì 15/12/2022 – ore 19.00 (ingresso a pagamento biglietto unico 10€)

Museo Marca di Catanzaro

DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI

Performance di e con Virgilio Sieni

Musica dal vivo Fabrizio Cammarata

 

Venerdì 16/12/2022 – ore 21.15 (ingresso a pagamento biglietti tipici del comunale 8,6,3)

Teatro Comunale di Badolato

DITTICI

creazione poetico/coreografica inedita
realizzata da Virgilio Sieni e Teatro del Carro, ispirata alla Pietà di Antonello Gagini e alla Via Crucis di Maria di Charles Peguy

con Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli, Maria Silvia Greco, Alessia Iacopetta, Marcella Mesiti, Vincenzo Muià, Francesco Rizzo, Elvira Scorza

BIGLIETTI
intero € 8
under 30 – over 65 € 6
under 19 € 3

INFO E PRENOTAZIONI
3483125747 – 3408202119
prenotazionicarro@gmail.com
prevendite su www.diyticket.it

INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail: accademia@virgiliosieni.it

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy