DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI
Compagnia Virgilio Sieni
martedì 24 luglio 2018 – ore 21.30
Museo per la Memoria di Ustica – esterno Parco della Zucca – Via di Saliceto 3/22, Bologna
Di fronte agli occhi degli altri nasce nel 2012 su invito del Museo della Memoria di Bologna, come testimonianza e denuncia della tragedia di Ustica del 27 giugno 1980. Partendo da questa esperienza, il progetto – incentrato sull’incontro con persone e comunità – ha proseguito il suo percorso a Gibellina con la partecipazione dei terremotati del Belice, a Modena e Sarzana con la partecipazione degli ultimi partigiani rimasti, a Milano in ricordo della strage di Piazza Fontana e a Brescia in ricordo delle vittime di Piazza della Loggia.
La struttura del lavoro si articola in una trasmissione diretta tra il coreografo e gli ospiti, coinvolti in danze che di volta in volta si compongono rispetto alle singole identità. Tutto fa riferimento al vissuto di ciascuno, agli avvenimenti che hanno segnate le esistenze nel dolore e nella forza del resistere. Nasce così un “gioco del tatto” teso a restituire dignità, libertà e riscatto riaffermando la necessità di condivisione nelle tragedie.
Partendo dall’esperienza commossa del 2012 vieni oggi riproposto con la partecipazione di giovani ragazzi e ragazze a cui l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica ha deciso di dedicare le celebrazioni del XXXVIII anniversario.
Una partitura coreografica, una specie di flusso di coscienza capace di divenire azione e trasformarsi in danza, sulle note della chitarra, dal vivo, di Roberto Cecchetto.
La struttura del lavoro è articolata in un passaggio da mano a mano che avviene tra Virgilio Sieni e gli ospiti, le persone coinvolte pienamente in danze adiacenti, a contatto, come risonanze continue dal di dentro, trame che di volta in volta si compongono rispetto alle persone. Tutto si riferisce da una parte al loro vissuto, agli avvenimenti che hanno tracciato e tracciano la loro esistenza.
Seduti, in scena, su una fila di siede, ciascuno è invitato dal coreografo a confrontarsi con lui, che guida i loro movimenti in un gesto fluido e continuo, legato alla costante alternanza tra il dare e ricevere peso, che dà forma a una danza unica e irripetibile, perché in costante mutamento, non spettacolo precostituito e dato.
Di fronte agli occhi degli altri si ispira al testo di Susan Sontag Davanti al dolore degli altri e riflette sul senso di condivisione della propria tensione interiore, non per cancellarla, ma per renderla, forse, più tollerabile, provando attraverso la partecipazione a dare un senso all’esperienza del dolore.
CREDITS
Coreografia e interpretazione: Virgilio Sieni
Musiche originali eseguite dal vivo dall’autore: Roberto Cecchetto
Produzione: Theatre Le Merlan Scene Nationale à Marseille, Compagnia Virgilio Sieni
produzione realizzata per la prima volta a Bologna
in occasione del XXXII anniversario della strage di Ustica
La Compagnia Virgilio Sieni è sostenuta da MIBACT, Regione Toscana, Comune di Firenze
PER INFORMAZIONI
Museo per la Memoria di Ustica