© Paolo Porto
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
LA NATURA DELLE COSE
Brescia, Teatro Grande, sab 30 ottobre 2021
Udine, Teatro Palamostre, sab 11 dicembre 2021
Perugia, Teatro Morlacchi, 11- 12 febbraio 2022
La Natura delle cose di Virgilio Sieni, si basa sul poema filosofico-enciclopedico di Lucrezio, De rerum natura.
I cinque danzatori attraversano le tre scene dando vita a un compatto quartetto di uomini e a una figura femminile metamorfica e sempre presente, come la Venere-dea dell’atto generativo evocata da Lucrezio all’inizio del suo poema.
La scelta del De rerum natura coincide con l’urgenza di rivolgersi alla natura delle cose, alla loro anima e origine, ponendo la danza come strumento di indagine e come manifesto per una riflessione sull’oggi.
La drammaturgia è stata elaborata a partire dal testo di Lucrezio; a questo scopo Virgilio Sieni si è avvalso della prestigiosa collaborazione di Giorgio Agamben, tra i più importanti e originali filosofi del nostro tempo, noto e tradotto a livello mondiale.
La musica è una creazione originale di Francesco Giomi, compositore e direttore del centro Tempo Reale Firenze.
Il testo dello spettacolo è stato letto e registrato dalla celebre cantante Nada, che per la prima volta offre il suo contributo vocale in uno spettacolo coreografico.
CREDITS
regia, coreografia, sceneVirgilio Sieni
collaborazione alla drammaturgia e traduzioni Giorgio Agamben
musica originale Francesco Giomi
voce Nada Malanima
con Jari Boldrini, Ramona Caia, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo
costumi Geraldine Tayar
strutture gonfiabili Fly In Balloons s.r.l.
maschere animali Chiara Occhini
prosthesis e consulenza meccanismi, automazioni Giovanna Amoroso e Istvan Zimmermann-Plastikart
si ringrazia Tempo Reale Firenze
produzione Teatro Metastasio – Stabile della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni
collaborazione alla produzione Torinodanza, CANGO Cantieri Goldonetta Firenze
La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura, Comune di Siena – Assessorato alla Cultura
PER INFORMAZIONI
Teatro Grande
Biglietteria
tel. 030 2979333