ⓒ Alice Brazzit
LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
FEBBRAIO > APRILE 2020
MARCO D’AGOSTIN
EVERYTHING IS OK
spettacolo
sabato 7 marzo, ore 21
CANGO, via Santa Maria 25
CREDITS
un progetto di e con Marco D’Agostin
suono LSKA
disegno luci Rocco Giansante
movement coach Marta Ciappina
consulenza drammaturgica Kristin De Groot
direzione tecnica Paolo Tizianel
foto e video Alice Brazzit
una coproduzione VAN, CSC/Operaestate Festival Veneto & Dansateliers
con il supporto di inTeatro, Kilowatt Festival, D.ID Dance Identity, C.L.A.P. Spettacolo dal vivo, Teatro Fondamenta Nuove
Aerowaves Priority Company 2016
Selezione Dancenet Sweden 2016
Vincitore del Teatro Libero di Palermo Prize al BEFestival 2017
Secondo premio al concorso Reconnaissance, Grénoble 2017
“Come creare la stanchezza di uno sguardo? Uno sguardo collettivo, arrendevole, che lasci che le cose si narrino da sole?
La risposta che mi sono dato è: creando un corpo iperattivo. Un corpo prismatico, che si faccia carico di tutti gli stimoli del mondo. Un corpo che incarni, in un ritmo forsennato e senza respiro, le iconografie di quello che oggi si manifesta per divertirci, eccitarci, interessarci.
Un corpo baraccone, uno spettacolo impazzito, un cabaret implosivo.
Può lo sguardo che accoglie in sé questo corpo cedere il passo a un’amabile stanchezza, e accorgersi finalmente del paesaggio?
E quale paesaggio, per questo popolo stanco, finalmente e giustamente stanco?”
Everything is ok si pone come un esperimento sulla stanchezza del guardare.
Da una parte il performer, che incarna una catena ininterrotta di movimenti, depositando segni, posture e dinamiche che richiamano a loro il vasto territorio dell’intrattenimento, attraversato anarchicamente dalle sue origini ad oggi. È una danza che si vuole efficiente nella propria articolazione anatomica, ma che allo stesso tempo consegna un guardare fragile, un’umana presenza a muoverla.
Dall’altra parte il pubblico, sottoposto a un bombardamento d’immagini che ne vuole testare il limite di sazietà, il personale ma inevitabile tracollo, il momento in cui si rende necessaria la resa, in cui lo sguardo, appunto, si stancherà di guardare.
È su questo fragile terreno di abbandono che si innesta la possibilità di un’apertura del paesaggio, di una lenta espansione dello sguardo, pronto forse ad accogliere quello che finora è stato invisibile: le genti, gli animali, i pianeti, le storie; fossili millenari, restituiti nella loro immobilità, che lasciano in consegna un ultimo compito a questo gruppo di occhi: cosa ci resta da guardare, ora, tutti assieme?
INFO E PRENOTAZIONI
Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni
CANGO, via Santa Maria 25 – Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it
BIGLIETTI
Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto*
Site specific € 5
Domenica 15 marzo (Roberto Zappalà) Site specific + Spettacolo € 13
Video ingresso gratuito
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP
ABBONAMENTO
10 Spettacoli a scelta + 2 Site specific a scelta | € 80
