
CENACOLI FIORENTINI #9 / GRANDE ADAGIO POPOLARE
Il respiro dell’immagine / Insegnamento
UN PROGETTO DI E CON VIRGILIO SIENI
collaborazione artistica e cura Giulia Mureddu
MARTEDI’ 11 GIUGNO 2019
20.00 / 20. 45 / 21.30
Cenacolo di Sant’Apollonia, Firenze
MERCOLEDI’ 12 GIUGNO 2019
20.00 / 20. 45 / 21.30
Cenacolo di San Salvi, Firenze
______
Danza VIRGILIO SIENI
Insegnamento GIULIA MUREDDU
______
Due eventi ideati da Virgilio Sieni per il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Cenacolo di San Salvi, in dialogo con gli affreschi dell’Ultima Cena di Andrea del Castagno (1447 ca.) e di Andrea del Sarto (1526-27 ca.).
I cenacoli fiorentini, così come altri luoghi “silenziosi”, si donano al gioco del contemporaneo esprimendo le qualità del tempo passato in un’immersione profonda del presente: ci sospendono letteralmente in una sorta di respiro interrotto che lascia intravedere il valore dell’arte in una rinnovata percezione dello spazio.
Certe opere immerse nei luoghi dove sono state create,richiedono una postura capace ogni volta di levare lo sguardo; questo è il campo di ricerca del progetto: un dialogo con l’opera d’arte, una caduta nell’energia delle figure pittoriche che delineano lo spazio tattile del tempo.
Ricamando su questo potente richiamo, Virgilio Sieni costruisce due danze che seguono come una partitura, le tredici figure dell’Ultima Cena. Danze orizzontali che scorrono parallele all’affresco come su una linea di pentagramma. L’idea è di creare uno spazio tattile tra il corpo del danzatore e l’opera d’arte.
A seguire, Giulia Mureddu conduce un momento di trasmissione e insegnamento rivolto ai cittadini, chiamati – come in una lezione sul gesto – a interpretare le figure evocate in una pratica insieme ai due coreografi.
Le posture dipinte da Andrea del Sarto e Andrea del Castagno costituiscono la fonte primaria per tessere un’azione coreografica irrorata da quei gesti assunti nella loro umanissima e umile chiarezza storica: un corpo del passato che si sovrappone a quello del presente, entrambi capaci di essere simili l’uno all’altro, di donarsi alla coincidenza, di farci comprendere che la natura dell’uomo è quell’infinito ombreggiato da margini che guarda al sopraggiungere della luce.
Two events conceived by Virgilio Sieni for the Cenacle of Sant’Apollonia and the Cenacle of San Salvi, dialoguing with frescoes of the Last Supperby Andrea del Castagno (1447 ca.) and Andrea del Sarto (1526-27 ca.).
Florentine cenacles, like other “silent” places, lend themselves to interaction with contemporary culture, expressing the qualities of the past through full immersion in the present; they have us hovering in a sort of uninterrupted breath that lets us grasp the value of their art in a new and different perception of the space.
Certain works, immersed in the places where they were created, require viewers to assume a posture that makes them lift their eyes upward. This is the project’s field of research: a dialogue with an artwork, a plunge into the energy of the painted figures that delineate the tactile space of time.
Elaborating on this powerful appeal, Virgilio Sieni constructs two dances that follow the thirteen figures of the Last Supperas if they were elements in a musical score. Horizontal dances that run parallel to the frescoes, as along the lines of a pentagram. The idea is to create a tactile space between the dancer’s body and the work of art.
Next comes a brief interval of instruction with Giulia Mureddu, in which citizens are called upon, as in a lesson on gestures, to interpret dance figures along with the choreographers.
The postures painted by Andrea del Sarto and Andrea del Castagno are the main source for this choreographic action imbued with the very human and humble clarity of those gestures: a body from the past superimposed on one from the present, both capable of being similar to one another, of giving themselves over to coincidence, of helping us understand that the nature of man is an infinity with shadowy margins, looking towards the coming of light.
Evento realizzato nell’ambito di Secret Florence – progetto strategico dell’Estate Fiorentina 2019
Secret Florence è un progetto artistico per Estate Fiorentina 2019, sostenuto da Pitti Immagine e fa parte del “Programma Speciale Fiere Pitti Immagine 2019” promosso dal Centro di Firenze per la Moda Italiana e realizzato grazie al contributo di Mise (Ministero Sviluppo Economico) e Agenzia Ice nell’ambito del progetto a sostegno delle fiere italiane e del Made in Italy.
Secret Florence is part of the “Programma Speciale Fiere Pitti Immagine 2018” (Special Fair Programme at Pitti Immagine 2019) promoted by the Centro di Firenze per la Moda Italiana (Florence Centre for Italian Fashion) and supported by Mise
(Ministero Sviluppo Economico – Ministry for Economica Development) and Agenzia Ice as part of the general support project for italian fairs and the Made in Italy brand.
________
PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, Firenze
Tel. 055 2280525 – mail: accademia@virgiliosieni.it