
ph_Natanya Fridman (Fondazione Studio Marangoni)
FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019
Un progetto di Virgilio Sieni
PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI
Pratiche e performance
CRISTINA KRISTAL RIZZO – Bangkok2/Toccare
SIMONA BERTOZZI – AGILE_Laboratorio/azione per Wonder(L)and
Il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell’ambito del Festival La Democrazia del corpo 2019 propone percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione.
Il Centro propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a diverse tipologie di interpreti – danzatori, professionisti, amatori, cittadini, adolescenti – costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale.
Nel periodo tra marzo e aprile 2019 il Centro ospiterà 2 percorsi di trasmissione rivolti a danzatori professionisti con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione.
I percorsi condotti da Cristina Kristal Rizzo e Simona Bertozzi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito del Festival.
E’ possibile partecipare ai laboratori attraverso una selezione da parte degli artisti e coreografi ospiti.
__________
CRISTINA KRISTAL RIZZO
Titolo del percorso: Bangkok2/Toccare
“Se l’esistenza appare come un’esposizione corporea, allora il pensiero avrà come oggetto il corpo e l’esperienza del toccare, lo sfiorare, l’approssimarsi, la vera natura del toccare.
Questo primato del toccare deve essere inteso nell’ambito di un pensiero per il quale il tratto saliente dell’esistenza é il suo essere singolare-plurale, l’essere al mondo di un soggetto che é infinita esposizione. Il sentire del corpo, sempre esposto, é tale nel tocco che lambisce la pelle dell’altro, nell’esperienza dell’andar fuori, nel tono di chi si dispone all’avventura. Movimento di danza, stato di grazia, estasi del desiderio.” – Cristina Kristal Rizzo
Destinatari: Danzatori professionisti e studenti di livello avanzato
Fase di creazione: da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 13.00 / 14.00 > 17.00,
venerdì 22 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 13.00
Presentazione pubblica: sabato 23 marzo 2019 ore 21.00
Scadenza: 4 marzo 2019
SIMONA BERTOZZI
Titolo del percorso: AGILE_Laboratorio/azione per Wonder(L)and
“Wonder(L)and è un progetto multiforme e contenitore di eventi creati intorno alla dimensione della meraviglia e dello stupore.
AGILE si colloca tra le sue azioni come laboratorio di ricerca e pratica del movimento. Di una danza la cui natura generi un’esperienza di estensione, compenetrazione e attraversamento perpetuo.
Produce meraviglia l’illimitata vibrazione dell’anatomia che si fa materia di mescolanza tra dettaglio e universalità, accogliendo l’inatteso pur raccontandone l’origine.
Stupisce e sbilancia pensare lo spazio come una condizione del respiro, una pulsazione che si estende a tutte le possibilità di forma e che fa-mondo, per la possibilità di percepirne le consistenze, i colori, le temperature…
Su questo orizzonte di suggestioni si andrà a produrre una serie di partiture individuali e corali, che troveranno una inedita condivisione nella prossimità del dialogo tra i partecipanti al laboratorio e il pubblico presente.” – Simona Bertozzi
Destinatari: possono partecipare danzatori dai 18 anni in su con buona consapevolezza tecnica e capacità di improvvisazione
Fase di creazione: da sabato 23 a mercoledì 27 marzo 2019 nei seguenti orari 12.00 > 17.00,
sabato 30 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 14.00
Presentazione pubblica: domenica 31 marzo 2019 ore 17.00
Scadenza: 9 marzo 2019
_________
DESTINATARI
I percorsi si rivolgono a danzatori maggiorenni, con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.
MODALITÀ
La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.
LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI
Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Per iscriversi ai laboratori è necessario:
- compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p1wv8bqc0wqirug/
- inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn
- inviare curriculum vitae
- inviare una foto a figura intera
È possibile candidarsi a entrambi i percorsi laboratoriali.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è:
- 60 euro un workshop
- 100 euro due workshop
La quota è comprensiva di assicurazione.
Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.
SELEZIONE
Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail agli interessati.
In caso di esito positivo delle selezioni sarà necessario versare un acconto di 20 € tramite bonifico bancario. Modalità e tempi verranno comunicati via mail ai selezionati.
SCADENZA
Il materiale richiesto andrà inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.
PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it
SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE