UN PROGETTO A CURA DI VIRGILIO SIENI
SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
Laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
A cura di Viola Tortoli Bartoli
Il progetto Scuola di Piccola Falegnameria a cura di Viola Tortoli Bartoli – artista, educatrice e didatta del legno – e dell’Accademia sull’arte del Gesto / Virgilio Sieni, è un percorso laboratoriale alla scoperta del mondo attraverso il progettare, il fare e il costruire con materiali di riciclo secondo una prospettiva ecologica. I partecipanti, bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni, avranno l’occasione di entrare in contatto con gli attrezzi del mestiere e con i materiali per concepire, creare, assemblare nelle tre dimensioni oggetti, sculture, progetti personali e di gruppo. Nuovi gesti e azioni divengono il motore di possibilità di progettazione e costruzione della socialità, mentre il contatto con la materia aiuta a sviluppare inventiva e creatività per scoprirsi “creatori”.
Primo ciclo di laboratori
Martedì 18, 25 marzo, 1, 8 aprile 2025 ore 17.00-18.30
Secondo ciclo di laboratori
Martedì 15, 29 aprile, 6, 13 maggio 2025 ore 17.00-18.30
Terzo ciclo di laboratori
Martedì 20, 27 maggio, 3 giugno 2025 ore 17.00-18.30
Esito dei laboratori Galleria Isolotto / Giardino delle Erbacce
Martedì 10 giugno 2025
LABORATORIO DI SCULTURA
Laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
A cura di Gianluca Malgeri
Il progetto Scuola di Piccola Falegnameria a cura di Viola Tortoli Bartoli – artista, educatrice e didatta del legno – e dell’Accademia sull’arte del Gesto / Virgilio Sieni, è un percorso laboratoriale alla scoperta del mondo attraverso il progettare, il fare e il costruire con materiali di riciclo secondo una prospettiva ecologica. I partecipanti, bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni, avranno l’occasione di entrare in contatto con gli attrezzi del mestiere e con i materiali per concepire, creare, assemblare nelle tre dimensioni oggetti, sculture, progetti personali e di gruppo. Nuovi gesti e azioni divengono il motore di possibilità di progettazione e costruzione della socialità, mentre il contatto con la materia aiuta a sviluppare inventiva e creatività per scoprirsi “creatori”.
Primo ciclo di laboratori
Venerdì 21, 28 marzo, 4, 11 aprile 2025 ore 17.00-18.30
Secondo ciclo di laboratori
Venerdì 18 aprile, 9, 16, 23 maggio 2025 ore 17.00-18.30
Terzo ciclo di laboratori
Venerdì 30 maggio, 6, 13, 20 giugno 2025 ore 17.00-18.30
Esito dei laboratori Galleria Isolotto / Giardino delle Erbacce
Venerdì 20 giugno 2025
Galleria Isolotto, nata nel 2017, è un luogo pensato per l’arte contemporanea, presidio di ricerca artistica per ospitare esposizioni e incontri e creare scambi di esperienze tra artisti e abitanti.
Galleria Isolotto è anche la sede della Scuola di Piccola Falegnameria, progetto formativo che, attraverso cicli di laboratori rivolti a bambine e bambini e con la partecipazione delle famiglie, rappresenta un’officina permanente dove “il fare e il costruire” dei più giovani incontra le idee degli artisti.
Il Giardino delle Erbacce – spazio verde situato tra Piazza dei Tigli e Piazza Batoni, adiacente alla Galleria, nato grazie alla collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Casa SPA – è diventato dal 2017 (prima edizione del Festival Cantieri Culturali Firenze) un punto di riferimento territoriale per la progettazione artistica con funzione sociale. In questo luogo inaspettato si sono sviluppati negli anni numerosi progetti di rigenerazione rivolti a cittadini, scuole e artisti.
A partire dal dialogo tra la Galleria Isolotto e il quartiere, il Giardino delle Erbacce attiva un collegamento tra interno ed esterno, tra cittadini e nuovi luoghi della cultura, proponendo un processo di riqualificazione attraverso una moltitudine di diversificati progetti formativi.
Lo spazio vuole essere anche un omaggio alle semenze, che ci ricordano come erano il suolo e l’umanità prima dell’edificazione del nuovo quartiere: un’area verde fortemente simbolica che oggi unisce l’Isolotto “vecchio” (il nucleo originario costruito a cavallo degli anni ’60 sullo slancio politico di Giorgio La Pira), le strade e la nuova urbanizzazione.
Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nell’ambito della progettualità artistica nel territorio del Quartiere 4 di Firenze, intende sviluppare un sistema di partecipazione e rigenerazione culturale investendo sulla creazione di un luogo resiliente, un luogo di buone pratiche rivolte alla cura dell’individuo, un luogo aperto a tutti.
A cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Cura Scuola di Piccola Falegnameria Viola Tortoli Bartoli
Cura laboratorio di scultura Gianluca Malgeri
Direzione di produzione Daniela Giuliano
Direzione amministrativa Rita Campinoti
Coordinamento Lucia Giovannini, Camilla Pieri
Ufficio Stampa Simona Nordera
Segreteria organizzativa Roberta Romoli
Contabilità Maria Rosaria Malatesta
Comunicazione Martina Chiocca
Direzione tecnica Marco Cassini
Grafica SMV Studio Moretti Visani
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze
In collaborazione con Quartiere 4, Casa SPA, Associazione ManoPiazza, Cooperativa sociale “Le Rose”
Galleria Isolotto
Via Mortuli 26c, Firenze
Tel. +39 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600
E-mail info@palazzinaindianoarte.it
PRENOTAZIONI
Per iscriverti al progetto clicca qui!