ⓒ Giulio Torrini
GALLERIA ISOLOTTO
PAESAGGI ISOLOTTO – WUNDERKAMMER
mostra fotografica
via Mortuli, 26c / Piazza dei Tigli, Firenze
Galleria Isolotto presenta la mostra fotografica Paesaggi Isolotto – Wunderkammer, un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro nazionale di produzione per la danza. L’esposizione ha inaugurato venerdì 31 gennaio e resterà visitabile fino a fine giugno.
La mostra si compone di fotografie prestate dagli abitanti del quartiere e dalla Comunità dell’Isolotto; da stampe fine art dell’installazione di Luca di Salvo Isolotto Stille, curata dal laboratorio fotografico professionale Center Chrome; saranno visibili anche foto già esposte nel ciclo Non case ma cittàpresentato lo scorso anno, oltre a nuovi documenti audiovisivi che contestualizzano e arricchiscono il percorso tracciato dalla raccolta di immagini.
Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50: nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune. La ricerca si allarga a immagini degli ultimi decenni del ‘900, documenti privati e intimi che si inseriscono in un contesto di vita comunitaria, come quelli proposti da Fernando Vannini e Stefano Oderisi, fino a mostrare le architetture immortalate da di Salvo.
Il film di Stefano Dei Le Cascine tra le case ci racconta lo sviluppo dell’area con le parole stesse degli abitanti di questa zona della città; altri documenti visuali raccontano la poetica di un assiduo documentatore quale fu Urbano Cipriani. Per completare la narrazione sono disponibili in consultazione libri e documenti che raccontano l’Isolotto e la sua comunità.
In occasione dell’inaugurazione verrà lanciato il progetto ACCUMULI: per tutta la durata della mostra i cittadini che vorranno collaborare potranno portare le proprie immagini del quartiere per completare la stanza delle meraviglie – wunderkammer. Tracce e testimonianze di un percorso di memoria che documenta come la presenza umana dell’abitare un territorio, nella sua costante azione di dare e ricevere, di relazioni fra viventi e ambiente di vita, generi anche la dimensione identitaria del paesaggio. Un luogo di raccolta della memoria del quartiere, un invito ad aprire i propri ricordi e il proprio vissuto.
Progetto realizzato con il contributo di MiBACT e Fondazione CR Firenze e il sostegno di Comune di Firenze – Q4, Regione Toscana, BibliotecaNova, Comunità dell’Isolotto. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie scuole e associazioni, botteghe, negozi, attività commerciali di vicinato e cittadini.
Si ringrazia per le foto l’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto, l’Archivio storico Torrini Fotogiornalismo, Fernando Vannini, Stefano Oderisi, Luca di Salvo e i familiari del Sig. Urbano Cipriani per i documenti video; Center Chrome per il contributo tecnico; Lorenzo, Lucia, Barbara, Jessica, Laura per il sostegno a Cantieri Culturali Isolotto-Galleria Isolotto
INFO
Galleria Isolotto, Via Mortuli, 26c
Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni
tel. 055 2280525
Orari di apertura:
martedì h 16>19
sabato h 10>12
su appuntamento scrivendo a galleriaisolotto@virgiliosieni.it
Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9) e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto
