22 FEBBRAIO > 30 SETTEMBRE 2025
PIA – Palazzina Indiano Arte
Parco delle Cascine, Firenze
NATURA LIETA cura della natura cura dell’individuo PIA propone un programma di visioni e pratiche condiviso con artisti, filosofi, scrittori, danzatori, antropologi, entomologi, poeti, modellisti. Cicli di laboratori, dialoghi, incontri e residenze artistiche tra gesto, arte, disegno, sartoria, studio degli insetti, lettura del paesaggio, che cercheranno di porre l’attenzione verso la dimensione manuale, la relazione con la natura e l’artigianato del corpo.
Le esperienze partecipative, rivolte a cittadini di ogni età e abilità, studenti, persone con fragilità, indagano i temi della relazione con la natura e la cura del territorio e dell’individuo.
PIA sviluppa esperienze sulla relazione tra natura e gesto.
PIA è luogo di sosta, di contemplazione, laboratorio permanente, residenza per artisti, spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per tessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.
PIA nasce come presidio culturale ricercando nelle declinazioni del fare arte e nel senso della sosta le energie per curare uno
spazio cruciale all’interno del Parco delle Cascine.
PIA ospita in forma permanente la Piccola Officina Entomologica diretta da Tommaso Lisa, un luogo prezioso che cura la presenza
degli insetti e ne segue l’evolversi all’interno dell’ecologia del Parco.
PIA ospita la Scuola sul gesto e il paesaggio, fondata da Virgilio Sieni, rivolta a educatori, attivisti culturali, performer e artisti che
saranno coinvolti in percorsi di formazione sulla relazione tra gesto e natura, per tracciare mappe poetiche sulla rigenerazione
del territorio e sulla riscrittura di una geografia di dettagli attraverso comunità del gesto.
PIA ha la funzione di punto di riferimento e risonanza con i territori limitrofi attraverso un programma specifico che vedrà molte attività in dialogo tra la Palazzina e la periferia.
Una frequentazione del patrimonio culturale che risponde all’esigenza di avanzare una proposta per la creazione di un nuovo modello democratico di città, che riscopra l’aperto e la natura come elementi equilibratori e positivi per il libero pensiero e la circolazione delle idee.
PIA ospita una Caffetteria, spazio ristoro aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00 per colazioni, pranzi e spuntini. Chiusura lunedì.
Per chiunque arriva all’Indiano troverà accoglienza e il piacere della sosta.
CALENDARIO
Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00
Simona Da Pozzo
IL PESO NEGLI OCCHI A cura di Pietro Gaglianò
Inaugurazione mostra
7>12 aprile 2025
Beatrice Gatti
ABITARE
Residenza artistica
Martedì 8 aprile 2025 ore 15.00-17.00
Beatrice Gatti
HABITAT / Pratiche di coesistenza
Laboratorio esperienziale di composizione
9>12 aprile 2025
Beatrice Gatti / Simona Da Pozzo
COME L’ACACIA CON LE FORMICHE GUARDIANE
Residenza artistica
Sabato 12 aprile 2025 ore 17.00
Beatrice Gatti / Simona Da Pozzo
COME L’ACACIA CON LE FORMICHE GUARDIANE
Performance
22 febbraio>21 aprile 2025
Simona Da Pozzo
IL PESO NEGLI OCCHI A cura di Pietro Gaglianò
Mostra
28 aprile>3 maggio 2025
Claudia Losi / Virgilio Sieni
LA TERRA DELLE ANIME SOTTILI
Residenza artistica
Sabato 3 maggio 2025 ore 18.00
Claudia Losi / Virgilio Sieni
LA TERRA DELLE ANIME SOTTILI
Performance e incontro
Sabato 3 maggio 2025 ore 18.00
Claudia Losi
IL GIARDINO DEGLI STRAPPI
Inaugurazione mostra
3 maggio > settembre 2025
Claudia Losi
IL GIARDINO DEGLI STRAPPI
Mostra
13>30 maggio 2025
Gianluca Malgeri / Andrea Palumbo / Tommaso Lisa
GUSCIO
Residenza artistica
Venerdì 30 maggio 2025 ore 18.00
Gianluca Malgeri / Andrea Palumbo / Tommaso Lisa
GUSCIO
Performance e incontro
Domenica 8 giugno 2025 ore 11.00
Gianluca Malgeri / Andrea Palumbo / Tommaso Lisa
GUSCIO
Performance
Lunedì 30 giugno 2025 ore 18.00
Gianluca Malgeri
OGGETTI LEGGERI
Inaugurazione mostra
30 giugno > settembre
Gianluca Malgeri
OGGETTI LEGGERI
Mostra
Maggio > settembre 2025
Tommaso Lisa
PICCOLA OFFICINA ENTOMOLOGICA
Esposizione
14-15 giugno 2025
A cura di Tommaso Lisa
FESTA DEGLI INSETTI
BIO
Simona Da Pozzo nella sua pratica artistica utilizza media differenti per la produzione di lavori installativi e context specific. La sua pratica è marcatamente critica e approfondisce l’interconnessione di tematiche urgenti. Propone una destrutturazione del valore identitario e di potere connesso all’idea di “monumento” che si intreccia a questioni queer, femministe, antispeciste, decoloniali ed ecologiche.
Pietro Gaglianò è critico d’arte e studioso dei linguaggi della cultura visiva contemporanea. I suoi campi di indagine riguardano i rapporti tra arte visiva, performing art e teatro di ricerca; il contesto urbano come scena delle pratiche artistiche contemporanee; le arti nell’emergenza geopolitica. Suoi testi sono stati pubblicati in cataloghi di mostre. Insegna presso enti di formazione pubblici e privati e ha collaborato con numerose istituzioni e gallerie d’arte.
Beatrice Gatti danzatrice e studiosa di arti performative, si laurea con Lode presso l’Accademia Nazionale di Danza e presso il Dams di Bologna, partecipa al percorso MoDem PRO di Scenario Pubblico (CZD) ed entra nella compagnia giovanile di DNA Dance Company. Direziona la sua ricerca artistica verso il corpo come fenomeno relazionale, sviluppando interesse verso gli aspetti pedagogici del movimento e dell’esperienza estetica in quanto generativi di dimensioni ecologiche di emancipazione socio-culturale. Acquisisce quindi una formazione in Danza Inclusiva presso AterBalletto, pratica Contact Improvisation e ricerca il significato espressivo del movimento attraverso la composizione istantanea.
Claudia Losi La sua pratica artistica si concentra sul rapporto tra l’umano e l’ambiente, naturale e antropizzato; sulle relazioni tra l’individuo e la comunità a cui appartiene, l’ecosistema minerale-animale-vegetale che condivide, l’immaginario collettivo in cui si identifica. Realizza progetti pluridisciplinari e di collaborazione (attraverso il cammino, il fare manuale e il canto corale). Opera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta.
Virgilio Sieni danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei.
La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Sviluppa il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse specifico verso la dimensione aptica e multisensoriale del movimento approfondendo il tema dell’illimitatezza del gesto.
Gianluca Malgeri ha studiato Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e Arti Visive presso lo IUAV di Venezia. La sua ricerca artistica si sviluppa dall’intervento autonomo nello spazio pubblico alle mostre in gallerie private. Dal 2006 al 2015 ha collaborato con lo studio di Olafur Eliasson a Berlino. Dal 2016 al 2023 ha vissuto a Tokyo, dove ha esposto in due mostre personali in collaborazione con l’artista Arina Endo. Nel marzo del 2025, presenteranno insieme una nuova esposizione in Italia, a Roma. Dal 2024, Malgeri collabora con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni come atelierista e artista in residenza.
Andrea Palumbo è danzatore e coreografo lucano. La sua formazione professionale comincia alla Electa Creative Arts a Teramo, e successivamente frequenta la Codarts – University for the Arts a Rotterdam. Nel 2015 debutta alla Biennale di Venezia nello spettacolo Ra-Me di Lara Russo e l’anno successivo collabora con i coreografi Ezio Schiavulli (FR), Elisa Pagani e il regista Benedetto Sicca. Dal 2017 danza nella Compagnia Virgilio Sieni nelle produzioni Petruska, Il progioniero/Quattro pezzi sacri, L’apres midi d’un faune, Metamorphosis, La Natura delle Cose, Paradiso, Cecità, Un amico, Sonate Bach. Collabora nel 2022 con Ezio Schiavulli e nel 2024 con Giuseppe Muscarello.
Tommaso Lisa è scrittore e divulgatore scientifico. Dopo il dottorato in lettere e un esordio come poeta, nel 2021 inaugura la serie di libri sugli insetti con Coleotteri Rossi e altri insetti dello stesso colore (Danaus). Dal 2023 cura la Piccola Officina Entomologica per la divulgazione del mondo degli insetti. Collabora con scienziati e artisti nell’organizzare laboratori, mostre e escursioni.
PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
Tel. +39 055 2280525
E-mail info@palazzinaindianoarte.it