UN PROGETTO DI VIRGILIO SIENI
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
CAPRAIA E LIMITE | CASTELFIORENTINO | CERRETO GUIDI | CERTALDO | EMPOLI | FUCECCHIO | GAMBASSI TERME | MONTAIONE | MONTELUPO FIORENTINO | MONTESPERTOLI | VINCI
Sabato 5 aprile 2025 ore 17.00
Fucecchio, Museo Civico e Diocesano
L’AVVENTURA
Performance a cura di Virgilio Sieni
Coreografia e spazio Virgilio Sieni
Assistenza artistica Jessica De Masi e Ilenia Tozzo
Con Virgilio Sieni, Jessica De Masi e Ilenia Tozzo
E con la partecipazione di Mihaela Alexescu, Paola Arosio, Eva Benvenuti, Cecilia Billi, Damiano Campigli, Miriana Caso, Matteo Comparini, Agnese Chiodini, Miriam Cristiani, Giulia De Rienzo, Aurora Ferradini, Fanny Guinsbourg, Xhemile Mali, Marta Manzi, Rachele Marasco, Sofia Marchetti, Filippo Meli, Leonardo Novella, Maria Vittoria Taviani
Si ringrazia Alberto Cafaro, Andrea Vanni Desideri, Emma Donnini, Elisa Gentile, Lisa Sciagrà, Susanna Pietrosanti
Nel mondo di oggi la società entra nei nostri corpi, influenza le posture, determina atteggiamenti, ci scuote, a volte ci appare opprimente, altre volte apre spazi e vie di fuga, strade possibili da percorrere. L’esperienza del progetto L’avventura si ispira a questo slancio: all’ascolto del corpo, che esige il dialogo tra il vivente e la materia vivente, tra l’abitante e lo spazio che lo ospita.
L’avventura assume il senso di un rito popolare, cittadino nel quale si accumulano e si rispettano le varie diversità. In questa forma d’incontro mediata dal rispetto dell’altro, ogni individuo, chiunque sia, è messo alla prova secondo le proprie possibilità viste come punto di partenza per inoltrarsi in nuovi incontri e scoperte: scoperta dell’altro, dell’arte, dell’ambiente.
L’AVVENTURA – Scollinare – Officine del gesto / Piccoli Musei 2025
Un progetto di Virgilio Sieni. Realizzato dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, per MuDEV – Museo Diffuso Empole Valdelsa, grazie al contributo di MIC, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, con il patrocinio del Comune di Fucecchio e la collaborazione del Museo Civico e Diocesano.
Scollinare – Officine del Gesto è un progetto di Virgilio Sieni pensato e sviluppato per l’area metropolitana di Firenze e fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, sempre messi in dialogo con i linguaggi contemporanei dell’arte. Il progetto intende sviluppare la relazione tra cittadini e patrimonio culturale e ricerca le declinazioni e i modi di abitare e vivere gli spazi museali con l’attenzione rivolta all’accessibilità e all’inclusione quali forme di buone pratiche per la co-creazione del territorio e il senso di comunità partecipante.
Virgilio Sieni è un danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016, Virgilio Sieni oggi dirige il Centro Nazionale di produzione della danza a Firenze, riconosciuto come Centro di rilevante interesse per la danza dal MIC. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.
INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it