Ph_Alice Brazzit
MARCO D’AGOSTIN
AVALANCHE
domenica 9 Dicembre , ore 17.00 | CANGO – FIRENZE
Cango – 9 dicembre ore 17.00
AVALANCHE
MARCO D’AGOSTIN
Spettacolo
In Avalanche i due esseri umani protagonisti vengono osservati da occhi ciclopici come antiche polveri conservate in un blocco di ghiaccio. Camminano all’alba di un nuovo pianeta, sotto il peso della loro millenaria tristezza. Tutto quello che non è sopravvissuto agisce, invisibile, su tutto ciò che invece è rimasto e che viene rievocato come regola, collezione, elenco di possibilità. La danza si pone in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione, alla ricerca accanita di un esito.
Gli occhi socchiusi, come a proteggere lo sguardo dalla luce accecante di un colore mai visto, afferrano l’abbaglio di un’estrema possibilità: una terra di sabbia e semi sulla quale qualcuno imparerà nuovamente a muoversi, dopo che anche l’ultimo archivio sarà andato distrutto.
>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti
CREDITS
di Marco D’Agostin
con Marco D’Agostin, Teresa Silva
suono Pablo Esbert Lilienfeld
luci Abigail Fowler
movement coach Marta Ciappina
vocal coach Melanie Pappenheim
direzione tecnica Paolo Tizianel
cura e promozione Marco Villari
coprodotto da Rencontres Choréographiques Internationales de Seine-Saint-Denis, VAN, Marche Teatro, CCN de Nantes
con il supporto di O Espaco do Tempo, Centrale Fies, PACT Zollverein, CSC/OperaEstate Festival, Tanzhaus Zurich, Sala Hiroshima, ResiDance XL
Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
BIGLIETTI CANGO
Avalanche – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP
ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale
FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018
performance | pratiche | residenze | incontri
Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.
In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.
